«Un incontro positivo, Tra il 27 e il 30 contiamo di formulare la nostra offerta». Gabriele Marchesani, l’uomo che guida la cordata abruzzese interessata all’acquisizione della Pallacanestro Cantù, regala spiragli di ottimismo.Oggi ha passato tutta la giornata in Brianza, con i dirigenti del club. Ha pranzato con l’amministratore unico Roman Popov, con cui ha parlato a lungo e ha incontrato Andrea Mauri, l’avvocato Claudio Vassallo e il commercialista Angelo Passeri, tra l’altro presidente dell’associazione Tutti Insieme Cantù.Al suo fianco Massimiliano Del Conte, l’uomo che avrà il ruolo di manager – se la trattativa andrà a buon fine – e l’avvocato Enrico Zorzi.Di fatto sono stati valutati tutti i documenti contabili del club brianzolo; Marchesani ha posto una serie di domande, ha cui ha avuto puntuale risposta. Evidentemente è uscito soddisfatto. «Non ci sono state sorprese, che in queste situazioni possono capitare – ha sottolineato – Tutto è in linea con quello che ci era stato prospettato».Ora Marchesani e i componenti della sua cordata si riuniranno e prepareranno la loro offerta, che arriverà in Brianza fra il 27 e il 30 dicembre.L’approfondimento sul Corriere di Como in edicola venerdì 21 dicembre
Blog
-
Campo Coni, nuovi lavori per il miglioramento della struttura
Campo Coni di Camerlata, la giunta di Como ha approvato una serie di lavori sulla struttura recentemente oggetto di un ampio intervento di riqualificazione per la pista di atletica e le pedane per il salto in alto, salto in lungo e lancio del giavellotto. Saranno ottimizzate le condizioni di sicurezza ampliando l’area verde che separa il limite estremo della fossa in sabbia del salto in lungo dalla recinzione perimetrale in metallo – spiega una nota di Palazzo Cernezzi – Inoltre saranno rimosse e smaltite le strutture metalliche di sostegno del palco luci posto in precedenza sull’arrivo in quanto non più necessarie. Saranno smontate le prese del fotofinish che verranno inglobate in pozzetti di potenza attrezzati a scomparsa. Sono previste infine la sostituzione delle vetrate del prefabbricato adibito a biglietteria e manutenzione e riparazione dei cancelli e dei parapetti. Il costo totale è di 77.500 euro.
-
Como regge l’impatto del traffico, caos scongiurato
Un sabato tutto sommato normale. La lezione di sabato scorso è servita e le misure adottate hanno funzionato. La città di Como, dopo l’ubriacatura di folla vissuta nel weekend dell’Immacolata, con la convalle assediata dal traffico, è tornata a muoversi su ritmi più che accettabili. Folla come si deve nei giorni di shopping pre-natalizio ma nessuna calca attorno alle attrazioni della “Città dei Balocchi”; traffico intenso ma poche code, e autosili in grado di assorbire l’onda d’urto di chi cerca un parcheggio. Vecchie abitudini dure a morire, come il vuoto pneumatico in Valmulini, contenitore tornato ai suoi standard di sempre dopo aver vissuto, una settimana fa, un sabato da autentico leone.Quali i motivi di questo cambiamento di rotta? Sicuramente, le decisioni prese nei giorni scorsi hanno avuto il loro peso. In particolare, la scelta di interrompere nei due giorni del fine settimana lo spettacolo animato sulla facciata del Broletto.Ma un effetto deterrente avranno avuto di sicuro gli articoli e i servizi Tv dedicati a quanto accaduto una settimana fa. Infine, avrà scoraggiato pure l’esperienza di restare incolonnati per ore in un traffico impazzito. In ogni caso, la città oggi ha saputo assorbire il flusso in entrata e in uscita di chi ha scelto di trascorrere il pomeriggio del sabato in centro.
Approfondimento sul “Corriere di Como” in edicola domani.
-
San Martino, il vescovo Cantoni prega per i malati dell’Hospice
Mercoledì 5 dicembre alle 16 il Vescovo di Como, monsignor Oscar Cantoni, celebrerà una messa all’Hospice San Martino di Como. Il presule lariano porterà il suo saluto e gli auguri di Natale agli ospiti dell’Hospice e ai volontari dell’Associazione Accanto Onlus che affiancano l’équipe medica della struttura e i familiari nel difficile compito di assistere i ricoverati nella fase avanzata della malattia.
Inserita nel parco dell’area di San Martino a Como, la struttura dell’Hospice accoglie 10 ospiti in fase avanzata della malattia (AIDS e oncologici), che non possono trarre beneficio dalle terapie e che non possono essere curati a domicilio. All’Hospice l’approccio è globale, ci si fa carico del paziente nella sua totalità, senza trascurare gli aspetti sociali, psicologici e spirituali della persona. L’assistenza medica e infermieristica è garantita 24 ore su 24 ed è disponibile uno psicologo per gli ospiti e i familiari.
-
Cantù, collaborazione con Portaluppi. Arrigoni è vicino, Tavernari in partenza
La Pallacanestro Cantù ha ufficializzato l’inizio della collaborazione con Flavio Portaluppi, già giocatore e presidente dell’Olimpia, che ha fondato una azienda specializzata nella massimizzazione dei ricavi derivanti principalmente dalla vendita dei biglietti. Portaluppi e Cantù studieranno quindi strategie di promozione e pacchetti per i tifosi.Una Pallacanestro Cantù che si avvia anche a prendere decisioni rilevanti sul piano tecnico. Una è l’arrivo di un personaggio che in Brianza ha già lavorato ed è sempre stimato, ossia Bruno Arrigoni, classe 1945, destinato a ricoprire il ruolo di direttore sportivo e comunque a fare da tramite fra società e squadra. Ruolo che ha già rivestito nel passato nella squadra di Cantù, di cui è stato anche allenatore e vicecoach.Nel roster è invece certo l’addio dell’italo-brasiliano 31enne Jonathan Tavernari, il cui rendimento finora non è stato completamente soddisfacente.Si tratta di una scelta prettamente tecnica – è bene specificarlo – e non legata al contingente difficile momento del club brianzolo.
-
Giornata contro la violenza sulle donne: il Tempio Voltiano si tinge d’arancione
L’amministrazione comunale aderisce all’iniziativa di Anci Lombardia per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre domani. Le bandiere saranno a mezz’asta e il Tempio Voltiano è stato illuminato di arancione.
«Stiamo puntando sulla prevenzione nelle scuole collaborando con le associazioni sul territorio – commenta l’assessore alle Pari opportunità Elena Negretti – Ricordiamo che il rispetto per le donne e il contrasto alle violenze non si ferma alla giornata di domani, che è una iniziativa simbolica, ma va perseguito tutti i giorni dell’anno».
-
La mostra “Sagome” è aperta al Centro Cardinal Ferrari di Como
Nell’ambito degli eventi organizzati per ricordare i 30 anni di fondazione della Cooperativa sociale Arca 88 onlus di Olgiate Comasco, un altro appuntamento da non perdere. Da lunedì 12 a mercoledì 21 novembre 2018, al Centro Cardinal Ferrari, in viale Cesare Battisti 8 a Como, è allestita la mostra “Sagome”, frutto dell’atelier educo-creativo “Artistica-Mente”, che da anni coinvolge Arca 88 e la Cooperativa Progetto Promozione Lavoro di Olgiate Olona (Varese).
Questa rassegna di opere pittoriche – che ha visto impegnati 66 artisti diversamente abili ospiti delle due Cooperative – è rivolta in modo particolare alle scuole e ai servizi del territorio lariano, come occasione per riflettere insieme su temi di socialità e vita personale, grazie all’esposizione di 8 giga-libri che presentano oltre 40 opere artistiche come pagine di un diario intimo, capaci di incuriosire e interpellare il visitatore.
Le educatrici professionali di Arca 88, accompagnate da alcuni artisti protagonisti, aiuteranno gli studenti – e tutti coloro che visiteranno la mostra – a “sfogliare” queste opere e a comprendere il percorso umano e creativo che le hanno generate. Un percorso tematico, in cui sentimenti ed espressione di sé diventano uno spazio di riflessione che la “sagoma” accoglie e riverbera in definizioni sempre cangianti e personali.
La visita, gratuita e su prenotazione, ha una durata di circa 50 minuti. Gli orari: da lunedì a venerdì, 10-13 e 14-16. Sabato 17 novembre l’esposizione è aperta al pubblico dalle 15 alle 18. L’entrata è libera.
InformazioniSi possono prenotare le visite guidate per gruppi e scolaresche inviando una mail aeventi@arca88.it.
-
Vinicio Peluffo ospite lunedì sera al “Dariosauro”
Vinicio Peluffo, candidato alla segreteria regionale del Partito Democratico della Lombardia, è il prossimo ospite delDariosauro, trasmissione di approfondimento in onda tutti i lunedì sera suEtv.
Domani sera, a partire dalle 21.20, in diretta, Peluffo risponderà alle domande del pubblico e del conduttore, il giornalista delCorriere di ComoDario Campione.
Come sempre il numero da chiamare è lo031.3300655. I telespettatori potranno inviare anche messaggiWhatsAppal335.7084396. I canali social sono attivi con l’hashtag#dariosauro.
Parlamentare per due legislature, originario di Rho, Vinicio Peluffo contenderà domenica prossima 18 novembre la segreteria del Pd lombardo a Eugenio Comincini.
-
Nuovo acquisto a Cantù: ingaggiato Andrea La Torre
Un nuovo acquisto per la Pallacanestro Cantù. La società brianzola ha infatti annunciato l’ingaggio di Andrea La Torre, 21enne guardia-ala mancina di 202 centimetri, che arriva dall’Olimpia Milano e sarà disponibile per la trasferta di domenica a Bologna.Nato il 14 giugno del 1997 a Venezia, La Torre ha siglato con Cantù un accordo di validità triennale, fino al termine della stagione 2020-2021.La Torre è considerato un atleta molto versatile, che può essere utile sia nell’impostazione della manovra offensiva che nell’uno contro uno: può ricoprire molto bene il ruolo di ala, oltre a quello di guardia e – all’occorrenza – di playmaker.Prima di arrivare in Brianza, la Torre era sotto contratto dal 2015 con l’Olimpia Milano, società che lo ha girato più volte in prestito a formazioni di serie A2, esattamente Biella, Treviso, Udine e Rieti. La scorsa estate poi, il ritorno a Milano prima del passaggio a Cantù.Andrea La Torre vanta anche una buona esperienza a livello di Nazionale. Con le squadre giovanili italiane ha disputato quattro Europei e due Mondiali. Il campionato continentale Under 16 nel 2013 è stato la prima grande manifestazione alla quale ha preso parte, prima del Mondiale Under 19 del 2015. L’Europeo Under 20 nel 2017, invece, sotto la gestione di coach Maurizio Buscaglia è l’ultimo torneo a cui ha partecipato con la maglia azzurra.
-
2019, i nodi da sciogliere nel corso di quest’anno, dal capoluogo al territorio
La Cittadella di via Napoleona a CamerlataE il futuro di tutta l’area di San Martino
Quelle degli ex ospedali Sant’Anna e San Martino restano le due maggiori aree alle porte della convalle per lo sviluppo della città. Sul complesso di via Napoleona, mentre si sta per realizzare una vera Cittadella sanitaria nel monoblocco, rimane aperto il tema dei “vecchi” padiglioni. Il Comune attende da Infrastrutture Lombarde una modifica dell’accordo di programma di 15 anni fa che ha portato solo ad aste deserte. Il mercato immobiliare è profondamente mutato rispetto all’inizio del millennio. Andranno così rivisti parametri e destinazioni. Dall’altra parte il progetto di un Bosco Urbano nel Parco del San Martino non esaurisce certo la questione di un’area così grande e appetibile.