Blog

  • Ginnica 96, Alessia Marchetto coach d’eccezione

    Allenatrice d’eccezione sabato a Como per una settantina di ginnaste, che hanno potuto partecipare a uno stage con la campionessa di ritmica Alessia Marchetto, ex atleta della Nazionale italiana.

    Alla palestra Ronchetti di via Giulini, in centro città, le giovani atlete della Ginnica 96 – una delle società di riferimento del territorio provinciale – hanno potuto perfezionare le capacità e arricchire il loro bagaglio grazie alle indicazioni dell’azzurra di ritmica. L’attenzione, in particolare, era rivolta a salti e tecnica.

    Un evento che per il sodalizio lariano voleva essere un ulteriore segnale di ripartenza anche se le atlete della Ginnica 96 hanno da tempo ripreso a partecipare alle competizioni, ottenendo ottimi risultati ad ogni livello.

  • Gdf sequestra 20 mln a Dhl, niente contributi a lavoratori

    (ANSA) – MILANO, 07 GIU – Il Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf di Milano sta eseguendo un sequestro d’urgenza da circa 20 milioni di euro, firmato dal pm Paolo Storari, nei confronti della Dhl Supply Chain Italy spa, società del ‘colosso’ della logistica, per una presunta maxi frode sull’Iva. Dall’inchiesta è emerso che, attraverso società di intermediazione e ‘finte’ cooperative, sarebbero stati creati “meri serbatoi di manodopera”, ossia lavoratori della logistica a cui le società intermediarie, tra l’altro, non versavano in gran parte i contributi. Il sequestro d’urgenza è stato firmato dal pm di Milano Paolo Storari, del dipartimento guidato dall’aggiunto Maurizio Romanelli, nell’inchiesta condotta dalla Gdf. In sostanza, a quanto ricostruito dalle indagini, la società del gruppo Dhl si interfacciava per avere “meri serbatoi di manodopera” con un consorzio a cui facevano capo diverse società di intermediazione di manodopera che assumevano formalmente i lavoratori della logistica. Attraverso un presunto giro di false fatture, emesse dalle società a vantaggio di Dhl, quest’ultima avrebbe abbattuto i propri costi e allo stesso tempo le altre società non versavano l’Iva dovuta e nemmeno i contributi per i facchini impiegati nelle consegne per conto di Dhl. Il sequestro d’urgenza disposto dalla Procura dovrà passare per un gip per la convalida (ANSA).

  • Franco, probabile rialzo della stima di crescita del 2021

    (ANSA) – ROMA, 07 GIU – “E’ probabile che se tutto continua al ritmo delle ultime settimane, sul profilo economico e su quello sanitario, la previsione annua del Pil possa essere rivista al rialzo”. Lo ha detto il ministro dell’Economia Daniele Franco in audizione alla Commissione Bilancio della Camera riferendosi alla previsione del Governo di una crescita 2021 del 4,5% e alle previsioni “più ottimistiche” di diversi uffici studi delle ultime settimane, fra cui l’Istat (4,7%). (ANSA).

  • Fondazione Volta, Nuccio Ordine al Sociale

    Fondazione Volta, Nuccio Ordine al Sociale

    Riprendono il 9 giugno alle 18 in Sala Bianca del Teatro Sociale di Como in piazza Verdi gli Incontri della Fondazione Alessandro Volta e riprendono riannodando il filo interrotto a dicembre del 2019 con una serata organizzata in collaborazione con l’Accademia Giuditta Pasta di Como.Il nuovo ciclo sarà inaugurato da Nuccio Ordine, professore di Letteratura Italiana all’Università della Calabria, scrittore di fama internazionale, Membro d’Onore dell’Accademia Russa delle Scienze, dell’Académie Royale de Belgique e del Consiglio scientifico della Treccani; Commandeur delle Palmes académiques e Chevalier della Légion d’honneur in Francia, Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. Diiettore di collane di classici e autore per il “Corriere della Sera” e “El País”.

    Nuccio Ordine affronterà il tema del Cosi fan Tutti (con la i); la letteratura e la musica aiuteranno a scandagliare i sentimenti del cuore umano. Gli interventi musicali saranno offerti al pubblico dalle allieve della classe di canto di Giulia Ferraro dell accademia Giuditta Pasta. Conduce la serata Ugo Moschella, professore di Fisica Teorica e direttore del ciclo “La Fondazione Volta Incontra”

    A seguire il 29 giugno – in luogo da precisarsi – l’astrofisica Mariafelicia De Laurentis parlerà di come sia riuscita con un team internazionale a fotografare l’ombra del buco nero centrale della galassia M87 e infine, l’8luglio a Villa Olmo “Inferno da Camera” opera Lisztiana Dantesca di e con il musicattore Luigi Maio.

  • Efficacia dei tamponi salivari, premio all’Insubria

    L’articolo«Saliva is a reliable tool to detect Sars-CoV-2», pubblicato sul Journal of Infection durante la prima ondata della pandemia di Covid-19, ha ricevuto il riconoscimento comemiglior lavoro scientifico 2020(Best paper award) da parte dellaSocietà italiana di Patologia e Medicina orale (Sipmo), prestigiosa società nazionale scientifica del settore delle malattie odontostomatologiche.

    L’articolo è firmato da diversi clinici e ricercatori di Università dell’Insubria e di Asst dei Sette Laghi, coordinati daLorenzo Azzi, Mauro Fasano, Andreina Baj, Daniela Dalla Gasperina, Francesco Gianfagna. Tra gli autori anche i nomi autorevoli diAngelo Tagliabue, rettore dell’Insubria e professore di Malattie odontostomatologiche,Giulio Carcano, presidente della Scuola di medicina dell’ateneo, ePaolo Antonio Grossi, professore di Malattie infettive.

    Lo studio è stato ripreso da molti lavori pubblicati successivamente, che hanno confermato la fondatezza dei risultati, e oggi vantaquasi 200 citazioni, in costante crescita: «L’articolo – spiegaLorenzo Azzi– è stato ilprimo lavoro scientifico internazionale a dimostrare l’utilità della saliva, in quanto campione organico di più facile gestione rispetto al tampone nasofaringeo, nella diagnosi dell’infezione di Sars-CoV-2 attraverso l’analisi molecolare, subito dopo seguito dalla dimostrazione della validità dell’analisi rapida antigenica».

    L’annuncio è stato dato dal professorMichele Davide Mignogna, presidente della Sipmo, durante la cerimonia dipremiazione del Collegio dei Docenti di Discipline odontostomatologiche, congresso nazionale che ogni anno richiama gli odontoiatri di tutte le specialità dal territorio nazionale.

    Il primo premio è stato condiviso a pari merito con un lavoro scientifico di altissimo profilo sulle opzioni di trattamento farmacologico nella Sindrome della Bocca Urente, pubblicato su Oral Diseases, rivista di riferimento del settore, e coordinato daDaniela Adamodell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

  • Cina: rallenta surplus commerciale a maggio, +27,9% export

    (ANSA) – PECHINO, 07 GIU – La Cina registra a maggio un surplus commerciale di 45,53 miliardi di dollari, in frenata sia sul consensus degli analisti di 50,5 miliardi sia sui 61,9 miliardi di dello stesso mese del 2020, confermando comunque la ripresa dell’economia. I dati diffusi dall’Amministrazione generale delle Dogane, che si confrontano con la base dello scorso anno condizionata dalla crisi del Covid-19, evidenziano un export in rialzo – per l’undicesimo mese di fila – del 27,9% annuo contro il +32,3% di aprile e il +32,1% atteso dai mercati. L’import, invece, aumenta del 51,1%, a fronte del +43,1% di aprile e del +51,5% di previsioni della vigilia. (ANSA).

  • Centenario di Alida Valli, omaggio su Raiplay

    Centenario di Alida Valli, omaggio su Raiplay

    Il centenario della nascita (31 maggio 1921) dell’attrice comasca di adozione Alida Valli prosegue su Internet. “Alida”, il docufilm con testimonianze inedite di Mimmo Verdesca realizzato nel centenario della nascita dell’attrice è stato presentato in anteprima su RaiUno l’ultima settimana di maggio e ora è online sul sito Raiplay insieme a una selezione dei film più importanti dell’attrice lariana di adozione. Il docufilm è anche sul grande schermo, prosegue la sua tournée nei migliori cinema italiani. Al “Palestrina” di Milano è ad esempio in programmazione fino al 9 giugno. Il docufilm racconta Alida attraverso le parole inedite delle sue lettere, dei suoi diari, le fotografie, le riprese private di famiglia, numerose immagini di repertorio e nuove interviste ai figli, ai parenti, agli amici e ai collaboratori più fedeli.

  • Centenario della cessione all’Italia dell’Isola Comacina, il 9 la cerimonia

    Centenario della cessione all’Italia dell’Isola Comacina, il 9 la cerimonia

    In occasione del Centenario della Retrocessione dell’Isola Comacina allo Stato Italiano da parte di sua maestà Alberto I° Re dei Belgi nel 1920, l’Ambasciatore del Belgio in Italia M. Frank Carruet, la Presidentedell’Accademia di Brera, Livia Pomodoro, e il sindaco del comune diTremezzina, l’Onorevole Mauro Guerra, sveleranno la Targa celebrativa il 9giugno 2021 alle ore 11. L’evento, al quale parteciperanno solo le personalità ufficiali degli enti partner e la stampa, sarà anche simbolicamente legato al riavvio delle attività artistiche dell’Isola,che hanno dovuto interrompersi a causa della situazione sanitaria.Un gesto simbolico ma ricco di significato per l’Ambasciata del Belgioche, insieme alla Fondazione Isola Comacina e al Comune di Tremezzina,desiderano suggellare una collaborazione e un’amiciziaistituzionale che ha arricchito l’arte e la cultura del territorio sul lago di Como, e che ha permesso a centinaia di artisti di esprimersi e di sentirsi “a casa” in un luogo unico: “Per saldare ancora più fortemente i legami tra le istituzioni belghe ed italiane al fine di tutelare questo territorio incontaminato in cui l’arte e la cultura regnano sovrani”, nelle parole di Frank Carruet, Ambasciatore del Belgio in Italia. L’Isola Comacina è la testimonianza di una storia secolare, tale da essere considerata uno dei siti archeologici più straordinari dell’Italia Settentrionale per l’Alto medioevo; oggi è più di un museo a cielo aperto, è un luogo dove la storia e la creazione contemporanea si incontrano e dialogano.Ceduta nel 1919 per lascito testamentario al Re dei Belgi, Alberto I°,dal suo proprietario, il Cavalier Caprani, l’Isola è stata restituita allo Statoitaliano nel 1920, con la condizione che essa sarebbe divenuta un centro diricerca artistica e culturale gestito e a disposizione delle maggiori istituzioni di formazione artistica italiane e belghe, ovvero l’Accademia delle Belle Arti di Brera di Milano e le Comunità linguistiche belghe (francofona efiamminga). L’Accademia di Brera ha posto le basi per la trasformazione dell’Isola Comacina in una colonia artistica italobelga; dopo molti concorsi e progetti, nel 1940 vedono la luce le 3 “case per artisti”, disegnate e costruitedall’architetto Piero Lingeri, che diverranno il luogo di creazione messoa disposizione dei futuri ospiti. Nello stesso anno viene promulgato il regiodecreto 1959 relativo alla Fondazione Isola Comacina, ente che “ha per scopo di offrire nell’isola il godimento di un alloggio per un breve periodo di tempo ad artisti italiani e belgi affinché essi possano dedicarsi a opere d’arte, confortarsi dal raccoglimento del luogo, dalla quiete del soggiorno,dall’incantevole bellezza della natura.Sotto la gestione della Fondazione presieduta dall’Accademia di Brera, alcui consiglio d’amministrazione partecipano tutt’oggi le delegazioniculturali che rappresentano il Belgio, l’Isola Comacina, grazie alle sue trevillette, è testimone di scambi interculturali annui durante i quali artistibelgi ed italiani s’incontrano e si confrontano.

  • Catalogna: Junqueras, no a un altro referendum unilaterale

    (ANSA) – MADRID, 07 GIU – L’ex vicepresidente della Catalogna Oriol Junqueras, attualmente in carcere dopo una condanna a 13 anni per la sua partecipazione nel tentativo di secessione del 2017, si è detto contrario alla possibilità di convocare un nuovo referendum sull’indipendenza della regione spagnola che non sia frutto di un patto con lo Stato. Lo ha fatto in una lettera pubblicata dal giornale catalano Ara e dalla televisione spagnola La Sexta. “A più di tre anni dal referendum del 1 ottobre”, ha scritto Junqueras in riferimento a quello organizzato dalle autorità regionali nel 2017 senza l’ok del governo centrale, “noi di ERC (Esquerra Republicana, il partito indipendentista di sinistra di cui fa parte Junqueras) abbiamo sviluppato una profonda riflessione sui nostri punti di forza e di debolezza”. Il leader ha aggiunto: “Dobbiamo essere consapevoli che la nostra risposta non è stata intesa come pienamente legittima da una parte importante della società, anche in quella catalana”. E per questo, secondo Junqueras, la soluzione passa attraverso un “referendum accordato” come quello della Scozia nel 2014, perché “altre strade non sono né praticabili né desiderabili”. Le parole del leader indipendentista arrivano mentre il governo centrale di Pedro Sánchez valuta la possibilità di concedere l’indulto a lui e agli altri politici e attivisti catalani condannati e mentre si registrano i primi segnali di disposizione al dialogo tra il premier stesso e il nuovo presidente regionale catalano Pere Aragonès (anche lui di Erc). Sugli indulti, Junqueras ha scritto che considera che gesti di questo tipo possono contribuire ad “attenuare il conflitto” e “alleviare la sofferenza della repressione”. Inoltre, ha affermato che da parte del suo partito “non ci sarà mai una rinuncia al dialogo e ai negoziati”. (ANSA).

  • Bosnia: Mladic, legale e figlio fiduciosi su assoluzione

    (ANSAmed) – BELGRADO, 07 GIU – Il legale di Ratko Mladic si è detto fiducioso sulla sentenza d’appello attesa per domani all’Aja, affermando che se i giudici hanno preso in esame attentamente gli argomenti della difesa, l’ex capo militare dei serbo-bosniaci o sarà assolto o verrà disposto a suo carico un nuovo processo. “Mi aspetto una sentenza di assoluzione o almeno la ripetizione del processo, se i giudici in appello avranno esaminato le nostre argomentazioni. Se sarà così, non ho dubbi che la decisione sarà cambiata”, ha detto alla Tanjug l’avvocato Branko Lukic, difensore di Mladic. In primo grado nel novembre 2017 l’ex generale fu stato condannato all’ergastolo per crimini di guerra e contro l’umanità, in particolare per il genocidio di Srebrenica e l’assedio di Sarajevo durante il conflitto armato in Bosnia del 1992-1995. Per Lukic, se in campo vi sarà di nuovo la politica, allora non c’è da aspettarsi una sentenza, ma un “proclama politico”. In primo grado infatti, a suo avviso, i giudici decisero di non prendere in considerazione gli elementi e gli argomenti della difesa. Domani l’avvocato Lukic non sarà presente all’Aja per la sentenza di appello. Anche il figlio dell’ex generale, Darko Mladic, ha detto oggi di aspettarsi l’assoluzione del padre, ed una “maggiore integrità professionale” da parte dei giudici d’appello. Darko ha detto che suo padre sarà domani in aula al momento della sentenza nonostante le precarie condizioni di salute, affiancato da una assistente legale. Lui stesso, ha aggiunto il figlio, si recherà oggi all’Aja per seguire il pronunciamento del verdetto, al termine del quale potrà incontrare il padre per un’ora. A emettere la sentenza d’appello sarà il Meccanismo residuale internazionale per i tribunali criminali, l’organismo che negli anni scorsi ha preso il posto all’Aja del Tribunale penale internazionale per i crimini nella ex Jugoslavia (Tpi). (ANSAmed).