(ANSA) – BRUXELLES, 08 MAR – “Oggi, le crisi globali che dobbiamo affrontare hanno evidenziato chiaramente sia il contributo che le donne forniscono che le sfide che le donne devono affrontare. In poche parole, il nostro mondo non funziona ancora per le donne come dovrebbe”. Così la vicepresidente Usa Kamala Harris nel suo discorso al Parlamento Ue in occasione dlel’8 marzo. “Il Covid-19 ha minacciato ovunque la salute, la sicurezza economica e la sicurezza fisica delle donne – ha aggiunto -. La pandemia ha sovraccaricato i sistemi sanitari, rendendo ancora più difficile per le donne accedere alle cure di cui hanno bisogno”. (ANSA).
Blog
-
Gruppo Biancamano chiede amministrazione straordinaria
(ANSA) – MILANO, 09 MAR – Il Cda di Biancamano e quelli delle controllate Aimeri Ambiente ed Energeticambiente, attivi nello smaltimento e gestione dei rifiuti, hanno deliberato di depositare al ministero dello Sviluppo economico istanza per l’ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria e in parallelo il ricorso al Tribunale di Milano per la dichiarazione di insolvenza. L’amministrazione straordinaria, si legge in una nota, è stata considerata come “lo strumento più adeguato per fare fronte all’insolvenza reversibile del gruppo Biancamano, rispetto al quale si ritiene vi siano concrete prospettive di recupero dell’equilibrio economico e finanziario nonché per tutelare maggiormente gli interessi del gruppo, dei lavoratori, dei propri creditori, e di tutti gli stakeholder”. La decisione è stata presa a seguito della presentazione da parte della Procura di Milano, delle istanze di fallimento nei confronti di Aimeri Ambiente e Energeticambiente “in ragione – spiega Biancamano – di un supposto stato di insolvenza contestando alle stesse l’incapacità di soddisfare con regolarità le proprie obbligazioni”. Le azioni di Biancamano, operatore privato che si occupa di gestione e smaltimento dei rifiuti, sono state sospese dalle contrattazioni a Piazza Affari. (ANSA).
-
Gregoretti: udienza Gup a Catania con ambasciatore Massari
(ANSA) – CATANIA, 05 MAR – E’ cominciata, a Catania, con la deposizione, come testimone, dell’ambasciatore Maurizio Massari, in qualità di rappresentante permanente dell’Italia all’Unione Europea, l’udienza preliminare per la richiesta di rinvio a giudizio dell’ex ministro dell’Interno, Matteo Salvini, accusato di sequestro di persona per il ritardo dello sbarco da nave Gregoretti di 131 migranti nel luglio del 2019 ad Augusta, nel Siracusano. La deposizione dell’ambasciatore, davanti al Gup Nunzio Sarpietro, dovrebbe essere incentrata sugli accordi per la ‘ridistribuzione’ nei Paesi Europei dei migranti che sbarcavano in Italia. L’ex ministro Salvini è presente nell’aula bunker del carcere di Bicocca assistito dal suo legale, l’avvocato Giulia Bongiorno. Le parti civili nel procedimento sono AcccoglieRete, Legambiente ed Arci, rappresentate rispettivamente dagli avvocati Corrado Giuliano, Daniela Ciancimino e Antonio Feroleto, e una famiglia di migranti che era a bordo della Gregoretti, rappresentata dall’avvocato Massimo Ferrrante. Per la Procura distrettuale di Catania è presente il sostituto Andrea Bonomo. (ANSA).
-
Grecia: centinaia di sfollati dopo la nuova scossa sismica
(ANSA) – ATENE, 05 MAR – Centinaia di persone nei villaggi della Grecia centrale hanno dovuto trascorrere una seconda notte consecutiva in tenda o in macchina, dopo il nuovo forte terremoto che ha colpito la regione di Larissa, senza però fare vittime. Il terremoto di giovedì sera ha scatenato un’altra ondata di panico nei villaggi a quasi 250 chilometri a nord di Atene, dove vengono montate nuove tende per soddisfare le esigenze dei residenti. (ANSA).
-
Genova, #100donnevestitedirosso per ‘Respect love’
(ANSA) – GENOVA, 08 MAR – Donne vestite di rosso, rosso come il sangue delle tante donne uccise, vilipese, oltraggiate. Donne che chiedono al mondo ‘respect and love’. Flash mob #100donnevestitedirosso nel chiostro dell’abbazia di S. Giuliano a Genova per celebrare la festa internazionale della donna e ricordare Clara Ceccarelli, la commerciante uccisa dal suo ex compagno con cento coltellate. L’evento è stato ideato e organizzato dall’ambasciatrice Unicef regionale Alessia Cotta Ramusino, con il coordinamento dell’assessorato alla cultura di Regione Liguria. Durante il flash mob, Ramusino ha cantato Yallah!, un brano che tratta del tema del femminicidio facendo emergere un aspetto che vorrebbe scongiurare il perpetrarsi di questi delitti e soprusi nei confronti delle donne. Al flash mob hanno preso parte oltre al governatore ligure Giovanni toti e al sindaco di Genova Marco Bucci, che si sono uniti alle donne in rosso durante l’esecuzione del brano, assieme a Ilaria Cavo e Barbara Grosso, assessori regionale e comunale alla cultura. “E’ un momento importante che ha molteplice valenza, abbiamo voluto ospitare qui un segnale per dire ‘no’ alla violenza delle donne dedicato a una nostra concittadina vittima di un terribile femminicidio avvenuto a Genova ma anche una grande valenza culturale”, ha detto Cavo. Una riflessione sulla cultura femminile, sullo sport al femminile e anche un “webinar attraverso il quale grandi personalità per sensibilizzare le ragazze a iscriversi alle facoltà scientifiche e dedicarsi alle materie Steam (Scienza e Tecnologia) che permetteranno loro di trovare un lavoro con stipendi adeguati; sollecitarle anche a intraprendere quegli sport tendenzialmente considerati maschili e prendere consapevolezza delle qualità artistiche e creative per esempio cantautorale”. (ANSA).
-
Gdo: atteso +5% per 2020 e -1,6% nel 2021
(ANSA) – MILANO, 09 MAR – Il 2020 della Distribuzione moderna italiana si attende che chiuda con vendite in rialzo del 5%, di cui l’1% attribuibile all’esplosione dell’on-line. Incrementi molto marcati per discount (+8,7%), super (+6,8%) e drugstore (+6,6%). L’intero sistema dovrebbe ripiegare dell’1,6% nel 2021, cumulando nel biennio un aumento del 3,3%. I dati sono dell’Osservatorio sulla Gdo italiana e internazionale a prevalenza alimentare dell’Area studi Mediobanca, che aggrega i dati economici e finanziari di 117 aziende nazionali, rappresentative del 93% del mercato, e 27 maggiori player internazionali per il periodo 2015-2019. (ANSA).
-
Gb: segnali positivi, Filippo lascia ospedale cardiologico
(ANSA) – LONDRA, 05 MAR – Segnali positivi per il principe Filippo, consorte 99enne della regina Elisabetta, sottoposto due giorni fa a “una procedura al cuore” legata a una “preesistente condizione” dopo oltre due settimane di ricovero ospedaliero riferito inizialmente a un’imprecisata infezione non legata comunque al Covid. Buckingham Palace, dopo aver riferito ieri che il piccolo intervento aveva avuto “successo”, ha reso noto oggi che il duca di Edimburgo ha lasciato il St Bartholomew, grande ospedale di Londra considerato un centro di elite per le patologie cardiovascolari, ed è tornato nell’ala privata del King Edward VII’s Hospital, dove resterà peraltro ricoverato a tempo al momento indeterminato. “Dopo la procedura eseguita mercoledì con successo al St Bartholomew’s Hospital – si legge nella breve nota diffusa oggi dalla corte britannica – Sua Altezza Reale è stato trasferito stamattina al King Edward VII. Si prevede che il Duca rimanga ricoverato per proseguire la terapia un certo numero di giorni”. (ANSA).
-
Gb: media, Johnson toglie l’aereo alla regina
(ANSA) – ROMA, 06 MAR – Il primo ministro britannico Boris Johnson taglia gli aerei della regina. O almeno così scrivono i giornali britannici anticipando dettagli del piano di riduzioni di fondi per la Difesa messo a punto da Downing Street. Sotto la scure di Johnson finirebbero gli aerei passeggeri utilizzati dalla famiglia reale, ovvero i quattro BAE-146 in uso nella ‘flotta reale’ dagli anni ’80. E se i velivoli, come scrive il Daily Mail, verranno ritirati il prossimo anno e non rimpiazzati, Elisabetta II con il principe Filippo – ma anche Carlo e Camilla nonché i duchi di Cambridge e famiglia – potrebbero essere costretti a prendere in prestito l’aereo del primo ministro per i loro spostamenti, il cosiddetto ‘Union Jack jet’. Lo stesso velivolo per il quale lo scorso anno sono state spese circa 900mila sterline, e con non poche polemiche. Il piano di tagli, che dovrebbe essere illustrato in dettaglio entro la fine del mese, falcidierebbe ulteriormente la storica squadriglia ‘reale’ della Royal Air Force, di base a Northolt, lasciando a disposizione della famiglia reale soltanto un elicottero AW-109, il cui utilizzo sarebbe ovviamente limitato a viaggi brevi e sul territorio nazionale. Una mossa quella di Johnson che ricorda lo smantellamento dello yacht personale si sua maestà, l’HMS Britannia, nel 1997, quando si era da poco insediato il governo laburista guidato da Tony Blair. (ANSA).
-
Gb: Johnson vola spinto da vaccini, consenso record
(ANSA) – LONDRA, 05 MAR – Spinto dai vaccini e dalla finanziaria, torna a volare il consenso per Boris Johnson e il suo Partito conservatore nel Regno Unito dopo le critiche sui primi mesi della gestione della pandemia e sul pesante bilancio di morti, oltre che sui primi effetti del dopo Brexit. Lo certifica un sondaggio YouGov che accredita ora ai Tory un record del 45% (+4) di suffragi, meglio del 43,6% ottenuto nella vittoria a valanga al voto del dicembre 2019. Mentre relega il Labour di Keir Starmer al 32%, a 13 punti di distacco: meno di quanto raccolto dall’opposizione sotto la leadership di Jeremy Corbyn nella disfatta elettorale 2019. Secondo il Times, la mega oscillazione è frutto del successo del governo nella campagna di vaccinazioni anti Covid nel Regno, ma anche delle prime reazioni positive a una finanziaria 2021 improntata a un aumento differito di tasse a iniziare dalla Corporation Tax sui profitti del business medio e grande (inedito nelle politiche Tory) a parziale copertura dei massicci impegni di spesa pubblica stanziati per la ripresa dalla pandemia. Finanziaria considerata “equa” da un 55% di britannici e mai così popolare negli ultimi 10 anni, segnala ancora YouGove. (ANSA).
-
Gattuso: «Gara interpretata al meglio». Gatto: «Un segnale per tutti»
«Una gara molto difficile, lo sapevamo, contro una formazione che si chiude e che fa poche concessioni. Ma noi siamo stati bravi nei momenti di difficoltà a stare in partita, non ci siamo mai mai innervositi. La squadra ha risposto alla grande».Giacomo Gattuso, tecnico del Como, (nella foto di Roberto Colombo) non ha nascosto la sua soddisfazione al termine della gara vinta contro la Pro Sesto, ieri pomeriggio allo stadio Sinigaglia.
«C’è stato il giusto approccio – ha aggiunto il tecnico – Anche da chi non giocava da tanto tempo, ad esempio Dario Toninelli. Non era facile entrare in una sfida così delicata. Complimenti a lui e anche a Lewis Walker, sempre pronto quando viene chiamato in causa. Fin dalla vigilia sapevamo che in questo match sarebbe contata la qualità e che il successo sarebbe potuto arrivare grazie alla giocata di un singolo. Il gol è infatti giunto con una grande giocata di Massimiliano Gatto».
L’allenatore del Como ha poi concluso: «In generale siamo stati dominanti e lucidi in ogni scelta. Tre punti fondamentali anche pensando al fatto che domenica prossima saremo ospiti della Pro Vercelli. Sappiamo quanto può contare quel match nell’economia del campionato. Ci metteremo al lavoro subito per prepararlo al meglio; siamo contenti e già carichi. Dovrà essere una settimana perfetta».
Massimiliano Gattoper tutta la settimana non si è allenato per problemi fisici. Il suo recupero è stato in extremis e alla fine ha giocato pochi minuti. Ma sono bastati per segnare la rete decisiva. «Ho fatto di tutto per rientrare – ha detto Gatto – La partita? Difficile, come lo sono tutte in questa fase. Sapevamo che la Pro Sesto non ci avrebbe concesso spazi, ma l’importante era uscire dal campo con i tre punti. Sono ovviamente felice per me e per la squadra: sono arrivato a 10 gol. E pensare che proprio un anno fa ero a casa mia infortunato e non riuscivo nemmeno a camminare. Più in generale, volevamo ripartire dopo lo stop con la Pro Patria e abbiamo dato un bel segnale a tutti».