(ANSA) – BRUXELLES, 15 MAR – “Finché la crisi sanitaria non sarà finita e la ripresa non sarà salda, continueremo a proteggere le nostre economie attraverso un livello necessario di sostegno fiscale”: lo scrivono i ministri dell’Eurogruppo in una dichiarazione approvata durante la riunione, sottolineando che “il ritiro prematuro del sostegno deve essere evitato”. Quando la situazione migliorerà, “le misure dovranno diventare “più mirate”, le imprese vulnerabili ma capaci di generare profitti dovrebbero essere “aiutate ad adattare il modello di business”. L’Eurogruppo poi “prende nota” della proposta della Commissione di mantenere il Patto sospeso fino al 2023. (ANSA).
Blog
-
Etna: attività stromboliana, nube eruttiva alta 4 km
(ANSA) – CATANIA, 12 MAR – Un’intensa attività stromboliana è in corso dal cratere di Sud-Est dell’Etna. La nuova fase, che appare in costante intensificazione, produce una nube eruttiva che raggiunge un’altezza di circa 4.000 metri sul livello del mare e che il vento sospinge verso Est procurando una ricaduta di cenere sul versante orientale del vulcano. Ai crateri Voragine, Bocca nuova e di Nord-Est è presente un’attività esplosiva intra-craterica. Secondo i rilievi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio etneo di Catania l’ampiezza media del tremore vulcanico mostra un incremento portandosi su valori alti e le sorgenti del tremore sono localizzate al cratere di Sud-Est ad una profondità di circa 2,5 km sul livello del mare. Il tasso di occorrenza degli eventi infrasonici è basso. I segnali dalle reti di monitoraggio delle deformazioni GNSS e clinomentrica non mostrano variazioni significative. L’aeroporto internazionale di Catania, al momento, è pienamente operativo. (ANSA).
-
Essilux: nel 2020 ricavi -14%, cede l’utile
(ANSA) – MILANO, 12 MAR – Nel 2020 EssilorLuxottica ha registrato ricavi per 14.429 milioni, in calo del 17% a cambi correnti e del 14% a cambi costanti, rispetto al 2019. L’utile netto reported e adjusted attribuibile agli azionisti della capogruppo è pari rispettivamente a 85 milioni (-92% a cambi correnti, 88% costanti) e a 788 milioni (-59% e -57%). Per il 2021 “tenendo conto delle incertezze causate da COVID-19, il momento positivo già visibile in Asia- Pacifico e la speranza che le campagne di vaccinazione inizieranno a normalizzare gradualmente il contesto economico in tutte le altre aree geografiche dal secondo trimestre in poi, la società ambisce a una performance paragonabile a quella dei livelli pre-pandemici”, afferma Essilux. “Ringrazio l’attuale management per gli importanti risultati ottenuti in un anno molto difficile. Alla luce di questi risultati intendo proporre al nuovo consiglio di confermare Francesco Milleri nel ruolo di capo azienda e Paul du Saillant come suo vice”. Lo afferma Leonardo Del Vecchio, presidente di EssilorLuxottica dopo i dati di bilancio 2020. “Nella prima parte dell’anno, la società e le nostre persone hanno dato prova di grande resilienza, stringendo relazioni ancora più forti con i clienti. Nella seconda metà, abbiamo cambiato passo e investito sulla ripresa continuando a garantire alle nostre organizzazioni, ai partner e ai clienti le risorse e il supporto di cui avevano bisogno per tornare a crescere”, commentano Francesco Milleri e Paul du Saillant, rispettivamente amministratore delegato e vice amministratore delegato di EssilorLuxottica. (ANSA).
-
Eni: accordo con Politecnico su Parco Gasometri Milano
(ANSA) – MILANO, 15 MAR – Eni ha sottoscritto un accordo con il Politecnico di Milanoper la realizzazione del Centro Congiunto di Innovazione e Ricerca per l’Accelerazione della Transizione energetica e della Neutralità Carbonica. L’accordo, è stato siglato dalla presidente Lucia Calvosa, dall’amministratore delegato Claudio Descalzi, e dal rettore del Politecnico di Milano Ferruccio Resta. Hanno partecipato alla cerimonia il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e il ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa. Il Centro, che si si inserisce all’interno del progetto Innovation District del Politecnico di Milano nel ‘Parco gasometri’, un’area abbandonata di 40mila metri quadri alla Bovisa, nella periferia Nord di Milano, con un investimento totale di 100 milioni di euro. Sul progetto, che ha già ricevuto nel 2019 un finanziamento da parte di Regione Lombardia. Il progetto sarà completato “in 24 mesi”, ha commentato il rettore Ferruccio Resta, che sta già pensando alla “fase 2 insieme ad altre università in Europa”. (ANSA).
-
Emanuela Carniti ricorda Alda Merini
La poetessa milanese Alda Merini è legata a Brunate. Fu sopra uno dei 1.620 gradini della salita di San Donato, conosciuta come la “Via delle Scalette”, quella che da Como porta a Brunate, che il conte Giovanni Merini s’innamorò a prima vista di Maddalena Baserga. Contro il volere della famiglia, la sposò e si stabilì a Brunate. Giovanni e Maddalena erano i nonni della poetessa che rimase costantemente legata a Brunate. Che la celebra con il Premio letterario internazionale a lei dedicato. Domenica 21 marzo alle 18 per la “Giornata mondiale della poesia” Emanuela Carniti presenterà il libroAlda Merini, mia madreedito a Lecce da Manni e dialogherà con Emilio Fabio Torsello, letture di Mara Sabia. Il tutto avverrà online causa emergenza sanitaria. Per seguire l’incontro connettersi a questo link: go.skymeeting.net/live/mannieditori/aldamerini. Alda Merini (foto) è stata la poetessa più amata del Novecento italiano, perché ha saputo sublimare la sua dolorosa esperienza biografica in poesia pura. Per questa ragione è stata elogiata da importanti critici letterari e insieme adorata da lettrici e lettori. In questo libro Emanuela, la figlia maggiore di Alda, per la prima volta ricostruisce la storia della madre.
-
Ema, nessun problema nell’uso di AstraZeneca
(ANSA) – BRUXELLES, 15 MAR – “Il rapporto tra benefici e rischi” per il vaccino anti-Covid di AstraZeneca “è considerato positivo e non vediamo alcun problema nel proseguire le vaccinazioni utilizzando questo vaccino”. Lo ha detto Marco Cavaleri, responsabile per la strategia vaccinale dell’Ema, in audizione all’Europarlamento. “Stiamo esaminando i dati e gli eventi letali riportati per tentare di capire se ci sono cluster specifici di casi” legati “a certi tipi di patologie o allo status medico dei soggetti”, ha aggiunto Cavaleri, sottolineando che finora non vi sono evidenze che “dimostrino un rischio emergente che influenzi il rapporto benefici/rischi”. (ANSA).
-
Ema, gravi allergie tra possibili effetti di AstraZeneca
(ANSA) – L’AIA, 12 MAR – Gravi allergie dovrebbero essere aggiunte ai possibili effetti collaterali del vaccino contro il coronavirus di AstraZeneca, dopo che reazioni di questo tipo sono state riscontrate nel Regno Unito, ha reso noto oggi l’Ema in un comunicato. L’agenzia europea ha “raccomandato un aggiornamento delle informazioni sul prodotto per includere anafilassi e ipersensibilità (reazioni allergiche) come effetti collaterali”. (ANSA).
-
++ Due alpinisti morti su Appennino reggiano ++
(ANSA) – BOLOGNA, 13 MAR – Incidente mortale sul Monte Casarola, vetta di 1978 metri dell’Appennino Reggiano-Parmense. Sul versante reggiano della cima hanno perso la vita due persone precipitate, durante un’uscita alpinistica sul ‘canalone’ della parete nord che corre parallelo al sentiero Cai 657. Sul posto – con il forte vento in quota a limitare le operazioni con l’elicottero – sono intervenute due squadre del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico insieme a un medico. A quanto appreso il recupero delle salme è tecnicamente molto difficoltoso. Per il trasporto a valle dei corpi, poi, bisognerà aspettare il nulla osta del Pubblico Ministero. (ANSA).
-
Droga: spaccio su Telegram, arrestato 35enne a Bari
(ANSA) – BARI, 12 MAR – Vendeva droga online tramite il proprio profilo Telegram con il nickname @Mister_Pablo Escobar. I carabinieri hanno notificato un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un 35enne barese. L’uomo era già stato arrestato nel dicembre scorso per detenzione ai fini di spaccio dopo essere stato trovato in possesso di mezzo chilo di hashish. La successiva analisi del suo telefono cellulare ha consentito ai militari di documentare un bazar della droga online dove l’indagato proponeva, sul canale ‘Top Drugs Italia’, la vendita di hashish e marijuana, con foto della merce, per le quali riceveva denaro virtuale (bitcoin) o contante. In particolare, dalla lettura delle chat, i carabinieri hanno notato una recente spedizione ad Augusta (Siracusa), bloccata nel centro di smistamento di Catania per verificarne il contenuto: un pacco di un chilo di hashish suddiviso in panetti da 100 grammi l’uno, immediatamente sequestrato. Dopo l’arresto di dicembre il 35enne aveva ottenuto i domiciliari e ora è finito in carcere. (ANSA).
-
Droga: nuovo ritrovamento panetti hashish spiagge trapanesi
(ANSA) – PALERMO, 12 MAR – Ancora un ritrovamento di droga sulle coste siciliane. Nel pomeriggio di ieri i carabinieri, su segnalazione di un cittadino, hanno scoperto sulla battigia del lungomare Biscione a Petrosino (Tp), 10 involucri in buono stato di conservazione, contenenti complessivamente circa 1,4 kg grammi di hashish, confezionati con cellophane e nastro adesivo. Il carico venduto al dettaglio avrebbe fruttato circa 10 mila euro. I panetti sono stati imballati nello stesso modo di quelli contenuti nei più consistenti pacchi di droga rinvenuti in passato. Dall’inizio del 2021 questo è il quarto ritrovamento nella sola provincia di Trapani: nel mese di gennaio a Pizzolungo da parte dei carabinieri della Compagnia di Trapani e sulla spiaggia nei pressi dell’aeroporto di Birgi dai carabinieri di Marsala, oltre a quello trovato nella frazione di Tre Fontane nel mese di febbraio dai carabinieri di Mazara del Vallo. Poseguono le indagini degli inquirenti per cercare di capire la provenienza della sostanza stupefacente. (ANSA).