Categories: Notizie locali

Pagnotte riciclate e spesa low cost: così gli italiani affrontano la crisi

acquistare prodotti alimentari low cost. Questo significa che gli italiani, anche a causa della crisi economica, hanno cambiato il modo di fare la spesa preferendo mettere nel carrello prodotti a lunga conservazione, come per esempio cracker e grissini, e di minor qualità.In occasione dell’evento è stata allestita una mostra dinamica del pane, dove è possibile conoscere i diversi tipi di pani prodotti nelle varie regioni d’Italia e scoprire alcune antiche ricette che permettono di dare una seconda vita al pane, anche a quello raffermo e secco.Il motivo della scelta di un’area dedicata solo a questo tipo di alimento lo spiega Sara Paraluppi, agronomo di Coldiretti e coordinatrice del progetto “Campagna Amica”: «Il pane è un prodotto tipico della nostra tradizione enogastronomica e ogni regione ha un tipo di grano particolare che ha dato origine a tante varietà di pani». Questo prodotto, però, sta subendo una crisi dei consumi notevole proprio perché «è cambiato il tipo di alimentazione. Basta pensare – aggiunge l’esperta – che il pane viene tolto immediatamente nelle diete dimagranti, come se fosse il grande peccatore delle nostre tavole, quando invece basterebbe un suo consumo oculato». In netto calo anche l’utilizzo di latte fresco, al quale si preferisce quello a lunga conservazione. In Lombardia ci sono una decina di tipi di pane: il pane alla trigonella, composto con la farina di mais e dal caratteristico colore giallo, quello di Bergamo, il pane di segale della Valtellina, molto scuro e umido che può essere facilmente “riciclato” e gli sfilatini di Parabiago.Nelle cucine italiane gli scarti sono diminuiti e il riciclo del pane sembra essere tornato in auge.Dopo averlo congelato o sbriciolato per utilizzarlo in altre ricette, il pane trova posto nei nostri piatti. Ne sono un esempio i canederli del Trentino Alto Adige, grossi gnocchi composti di pane, latte, uova, speck, cipolla e prezzemolo, “cugini” dei nostrani capunsei, un altro tipo di gnocco di pane, erbe aromatiche, carne trita, impanato e di seguito lessato. C’è poi la panzanella, una pietanza rustica del Lazio composta da pane raffermo, pomodori, cetrioli, cipolla rossa, basilico, e condita con sale, pepe, aceto e olio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Fine del regno del tutor sulla Sp23 Lomazzo-Bizzarrone

Sul tratto SP 23 Lomazzo‑Bizzarone tra Como e frontiera è stato rimosso il tutor della…

2 ore ago

“Agente, stavo solo tornando da scuola”: questo errore con il MONOPATTINO vi costa caro | Vi arriva a casa una multa da 250€

Se sei solito utilizzare il monopattino per spostarti, è necessario che tu sappia che senza…

6 ore ago

Dal Giappone sono tornata con il segreto per il fisico perfetto: ti fa perdere peso mangiando | Le diete drastiche non le faccio più

In Giappone conoscono il segreto per ottenere una forma fisica perfetta senza dover fare una…

8 ore ago

Lo hanno definito il BONUS di BABBO NATALE: a dicembre vi versano 480€ sul conto | Così vi fate un Natale in serenità

L'hanno chiamato il "Bonus di Babbo Natale", grazie al quale i cittadini possono ricevere 480€…

11 ore ago

Ho cambiato telefono e sventato una truffa | Il marchio più famoso è anche il più pericoloso: apre le porte a chi vuole svuotarti il conto

Scoperto il sistema operativo in grado di proteggere tutti i tuoi dati e di sventare…

13 ore ago