Categories: Notizie locali

Pagnotte riciclate e spesa low cost: così gli italiani affrontano la crisi

acquistare prodotti alimentari low cost. Questo significa che gli italiani, anche a causa della crisi economica, hanno cambiato il modo di fare la spesa preferendo mettere nel carrello prodotti a lunga conservazione, come per esempio cracker e grissini, e di minor qualità.In occasione dell’evento è stata allestita una mostra dinamica del pane, dove è possibile conoscere i diversi tipi di pani prodotti nelle varie regioni d’Italia e scoprire alcune antiche ricette che permettono di dare una seconda vita al pane, anche a quello raffermo e secco.Il motivo della scelta di un’area dedicata solo a questo tipo di alimento lo spiega Sara Paraluppi, agronomo di Coldiretti e coordinatrice del progetto “Campagna Amica”: «Il pane è un prodotto tipico della nostra tradizione enogastronomica e ogni regione ha un tipo di grano particolare che ha dato origine a tante varietà di pani». Questo prodotto, però, sta subendo una crisi dei consumi notevole proprio perché «è cambiato il tipo di alimentazione. Basta pensare – aggiunge l’esperta – che il pane viene tolto immediatamente nelle diete dimagranti, come se fosse il grande peccatore delle nostre tavole, quando invece basterebbe un suo consumo oculato». In netto calo anche l’utilizzo di latte fresco, al quale si preferisce quello a lunga conservazione. In Lombardia ci sono una decina di tipi di pane: il pane alla trigonella, composto con la farina di mais e dal caratteristico colore giallo, quello di Bergamo, il pane di segale della Valtellina, molto scuro e umido che può essere facilmente “riciclato” e gli sfilatini di Parabiago.Nelle cucine italiane gli scarti sono diminuiti e il riciclo del pane sembra essere tornato in auge.Dopo averlo congelato o sbriciolato per utilizzarlo in altre ricette, il pane trova posto nei nostri piatti. Ne sono un esempio i canederli del Trentino Alto Adige, grossi gnocchi composti di pane, latte, uova, speck, cipolla e prezzemolo, “cugini” dei nostrani capunsei, un altro tipo di gnocco di pane, erbe aromatiche, carne trita, impanato e di seguito lessato. C’è poi la panzanella, una pietanza rustica del Lazio composta da pane raffermo, pomodori, cetrioli, cipolla rossa, basilico, e condita con sale, pepe, aceto e olio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

PAPA PREVOST E IL SUO PIATTO PREFERITO: altro che pizza e spaghetti | A tavola tradisce l’Italia: se non lo mangia sono guai

Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…

7 ore ago

Anche in Italia ci sono le MALDIVE e stanno surclassando quelle vere | A fine mese è il periodo migliore

Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…

13 ore ago

La classifica non ha dubbi: questo è uno tra i borghi più belli d’Italia | C’è chi piange ogni volta che si reca qui

Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…

18 ore ago

LA CATENA DI SUPERMERCATI DEL NORD ITALIA CHIUDE | Saracinesche giù e clienti in lacrime: un pezzo di storia cancellata

Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…

1 giorno ago

Como fa il bilancio della stagione turistica | Tutto positivo e molto soddisfacente

Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…

2 giorni ago

Altro che Lombardia: la CITTÀ della DOLCEZZA si trova in Campania | Non c’è spazio per litigi, nemmeno tra nuore e suocere

San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…

2 giorni ago