Categories: Territorio

Palazzo Terragni si apre alla solidarietà: sabato l’evento natalizio di “Como Hematology and Oncology”

Gratuità, solidarietà e impegno verso i malati: sono dal 2012 i nobili obiettivi dell’associazione “Cho – Como Hematology and Oncology” – sorta nel contesto dell’Ospedale Valduce di Como e per cui è organizzato un grande evento culturale sabato alle 17.30 che apre le porte di un gioiello del Razionalismo come l’ex Casa del Fascio di piazza del Popolo.Medici, volontari ed ex pazienti, uniti dalla comune amicizia per la scomparsa Francesca Benzoni, cui è dedicata l’associazione. Proprio da lei hanno raccolto il testimone per creare un progetto volto a migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici ed ematologici e dei loro familiari.Tanti i fini della Cho (che ha sede al quinto piano dell’ospedale Valduce di Como), dal semplice offrire il tè e momenti musicali a chi si sottopone a cure oncologiche nel day hospital al supporto psicologico ai pazienti, dall’acquisto di apparecchiature a borse di studio che permettono di ridare speranza ai malati (di recente, grazie al supporto del sodalizio, si è ottenuta una importantissima scoperta che getta nuova luce sull’origine della leucemia mieloide acuta, una malattia che, si stima, ogni anno in Italia colpisce 2mila persone). Il tutto sintetizzato dall’eloquente motto “Dalla cura al prendersi cura”.L’associazione è presieduta da Daniela Barattieri e, come detto, lancia un nuovo evento in un luogo simbolo della cultura di Como «che non vuole essere una mera raccolta fondi – dice Daniela – ma un’apertura ulteriore alla città, un grazie dal profondo del cuore per il notevole apporto che la società civile ci dona in ogni momento».Il Natale di Cho è alla quinta edizione e per la seconda volta torna sabato 30 alle 17.30 a Palazzo Terragni, sede della guardia di finanza, in piazza del Popolo. L’evento è dedicato alla danza, con A Christmas Ballet, spettacolo della Scuola di Danza del Teatro Sociale che vede la partecipazione straordinaria del ballerino ungherese Akos Barat.L’evento, come sottolinea la presidente Daniela Barattieri, è stato organizzato con la collaborazione di numerosi volontari ed enti. La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti ed è necessaria l’iscrizione obbligatoria inviando una e-mail all’indirizzo associazione.cho@gmail.com.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: è morta l’azienda con più dipendenti del Nord Italia | SMS DEL CAPO: andate a casetta a piangere

Nuova (e tremenda) batosta al comparto occupazionale del Belpaese: centinaia di posti di lavoro a…

1 ora ago

L’Italia ha deciso – ADDIO AI CAMERINI: da oggi non potrai più provare i vestiti | Devi per forza comprarli prima

A Como uno spiacevole evento ha riaperto il dibattitto sui camerini di prova abbigliamento. "Prima…

3 ore ago

Codice della Strada, annunciata la storica “TASSA GARAGE” | Altri 250 euro che se ne vanno

Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…

7 ore ago

PESCHERIE NEL PANICO TOTALE: “non può essere più venduto un solo grammo” | Addio al pesce degli italiani

È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…

9 ore ago

Ufficiale – REDDITO STUDENTESCO per tutti gli studenti d’Italia: 800 euro al mese | No requisiti ISEE

Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…

12 ore ago

Addio al passo carrabile, da oggi ti basta un bigliettino scritto a mano | Sono obbligati a non parcheggiare

Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…

14 ore ago