Categories: Notizie locali

Palchettisti, eletto il nuovo consiglio

Nella serata di lunedì 14 giugno 2021, si è tenuta l’annuale Assemblea della Società Palchettisti del Teatro Sociale di Como. Anche in un anno particolarmente complesso come quello appena trascorso a causa della pandemia che ha costretto il Teatro e il suo Ridotto a una prolungata chiusura, la Società Palchettisti ha continuato a migliorare la propria posizione finanziaria che lascia ben sperare per una vivace e pronta ripartenza delle attività.

Nella serata di ieri, è stato eletto il nuovo Consiglio direttivo della Società per il triennio 2021-2024. L’ing. Giorgio Carcano ha lasciato dopo 26 anni il Consiglio: l’Assemblea e il Consiglio lo hanno ringraziato unanimemente per l’incessante servizio svolto per il Teatro e la diffusione della cultura in città. Il presidente Avv. Claudio Bocchietti è stato confermato per acclamazione così come gli altri consiglieri con l’aggiunta del nuovo consigliere ing. Andrea Bernasconi. Il nuovo Consiglio eletto, riunitosi immediatamente dopo l’Assemblea, ha nominato la dott.ssa Antonella Mallone De Santis e il dr. Massimiliano Mondelli quali vicepresidenti. Sono stati confermati anche i revisori della Società, dott. Emilio Bordoli e dott. Carlo Porta.

Il nuovo Consiglio Direttivo è così composto:

Claudio Bocchietti, Presidente

Antonella Mallone De Santis, Vicepresidente

Massimiliano Mondelli, Vicepresidente

Andrea Bernasconi, Consigliere

Roberta Di Febo, Consigliere

Federico Manfredi, Consigliere

Emilio Bordoli, Revisore

Carlo Porta, Revisore

La Società Palchettisti del Teatro Sociale di Como fu concepita nel 1764 al fine di creare un luogo di cultura aperto alla città e al suo territorio. Sin dalla sua costituzione e attraverso l’azione dei suoi soci, la Società Palchettisti ha partecipato alle vicende cittadine ed europee, alimentando gli ideali risorgimentali e contribuendo allo sviluppo dell’Italia liberale e di quella repubblicana.

Alessandro Volta, Giovan Battista Giovio, Giovanni Pietro Porro, Ugo Foscolo, Stendhal, Giuditta Pasta, Vincenzo Bellini, Franz Liszt sono solo alcune delle figure culturali europee che hanno permesso al Teatro Sociale di diventare uno dei più vitali teatri italiani.

Eretto nel 1813, ‘il Sociale’ è uno dei pochi in Europa tuttora di proprietà privata: i Palchettisti hanno sempre provveduto alle ingenti spese richieste dallo stabile e, ora come 250 anni fa, continuano a devolvere ogni provento disponibile della Società a favore di una sempre maggiore diffusione della cultura in città. Dal 2018, attraverso esposizioni d’arte che hanno indagato il lavoro di grandi autori locali come il maestro Giuliano Collina così come di indiscusse icone del Novecento come Gio Ponti, la Società Palchettisti ha ripreso una antica tradizione e rafforzato la propria vocazione di protagonista di una cultura aperta e partecipata.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Da oggi non potete più prelevare” | Terremoto Intesa San Paolo: morti i contanti definitivamente

Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…

3 ore ago

Lo chiamano il «conto corrente dei fessi»: se metti i tuoi soldi qui vuoi farti derubare | La sicurezza fa ridere

Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…

5 ore ago

Un doveroso elogio spetta al Como per la prova incredibile di domenica scorsa contro la Lazio

La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…

8 ore ago

Leoncavallo, lo sgombero segna un giro di vite per il pensiero politico-amministrativo

Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…

10 ore ago

La chiamano “APE SQUARTATRICE”: una puntura ti manda al Cimitero | Tutta Italia invasa e prime vittime

La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…

11 ore ago

Como, approvata la tassa d’iscrizione scolastica: 1300€ per gli studenti di tutte le età | Paga o te li lasciano a casa

Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…

16 ore ago