Categories: Territorio

Palio del Baradello, al lavoro per l’edizione 2019: primo atto il 30 agosto

Nobili e dame di corte, l’Imperatore con la consorte, cavalieri e sbandieratori, un migliaio di persone in corteo. E un gran finale dedicato alle famiglie e ai bambini, compresa una inedita caccia al tesoro. Torna l’appuntamento con cultura e folclore che richiamano i festeggiamenti allestiti dai comaschi nel marzo 1159 per la prima visita di Federico Barbarossa.È tutto pronto (compreso un nuovo sito web arricchito da un filmato storico) per il 39esimo del Palio del Baradello di Como. Saranno 9 i borghi e i comuni in gara per la conquista dell’ambito Drappo, dipinto dall’artista comasca Rita Lanzini (mentre Nicoletta Brenna firmerà insegne e costumi).Il Palio partirà il 30 agosto e si concluderà il 21 settembre con il pomeriggio dedicato alle famiglie in cui bambini e bambine saranno eletti cavalieri e dame del corteo imperiale.Grande attesa per la cena medievale del 7 settembre cui si potrà partecipare in costume del XIII secolo, in sintonia con le pietanze.Il grande corteo storico del 15 settembre che attraverserà la città si arricchisce di gruppi e partecipanti con un programma ancora più ricco (in piazza Cavour uno speaker sintetizzerà in inglese a favore dei turisti i momenti clou), mentre non mancherà l’appuntamento per parlare di storia medievale comasca con la visita guidata alle mura occidentali il 12 settembre con gli esperti della Società Archeologica Comense.Il Palio già lavora al traguardo del quarantennale e ieri la presidente Laura Bordoli, ringraziando enti pubblici e privati che sostengono la manifestazione, ha invitato industriali e commercianti a fare la loro parte incentivando l’impegno a favore dell’associazione che lavora tutto l’anno sul territorio per costruire questo viaggio nel Medioevo lungo tre settimane: «Vogliamo essere sempre più una manifestazione ricca sotto il profilo culturale ma anche popolare, cioè diffusa e partecipata dalla gente». Carola Gentilini, assessore a Cultura e Turismo del Comune, ieri presentando l’evento ha rimarcato «il grande contributo che una squadra così affiatata dà a una città sempre più attrattiva sul fronte del turismo culturale quale è Como»,Fabio Facchinetti, da 37 anni attore del Palio e da 17 nei panni del Barbarossa, bancario ora in pensione, sottolinea invece il grande coinvolgimento di tutta la squadra: «Siamo coinvolti tutto l’anno, non solo tre settimane. È una macchina del tempo che dà grande risonanza alla città e al suo turismo e sono felice che ci sia anche una tradizione in inglese per avvicinare sempre più il pubblico internazionale».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

2580 euro: è in arrivo l’arretrato per tutti i dipendenti d’Italia | Il 2 ottobre parte il bonifico sul tuo iban

Arretrato significativo per tutti i dipendenti d'Italia: ecco quali sono le novità, tutti i dettagli…

2 ore ago

HANNO FATTO LA FRITTATA | Figuraccia per il produttore di uova più famoso d’Italia: ritirate dai supermercati

Un lotto di uova fresche è stato richiamato per rischio microbiologico. Il Ministero invita i…

4 ore ago

Approvato il coprifuoco dei termosifoni 2025: non li puoi accendere a quest’ora | Ti bussa la Finanza a casa

Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…

7 ore ago

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

9 ore ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

19 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

20 ore ago