Categories: Notizie locali

Pane, amore e missoltini

La strenna del “Corriere di Como” – In uscita una ricca raccolta di proposte gastronomiche “doc” firmate dall’Associazione Cuochi di ComoSta per arrivare in tutte le case comasche, a cura dell’Editoriale Srl che pubblica il “Corriere di Como”, un’opera che non potrà mancare nella biblioteca di ogni appassionato di cucina. Si tratta di una raccolta di ricette della gastronomia lariana, dalla tradizione alla modernità, intitolata Pane, amore e misultitt. Di cui presentiamo in anteprima qui accanto la copertina e alcune pagine che potreste presto sfogliare e mettere alla prova a casa vostra. Il volume sarà in libreria nella

prima settimana di dicembre.dall’edicola allo scaffaleQuesta raccolta di ricette, curata da Katia Trinca Colonel, nasce dall’incontro tra il Corriere di Como e gli chef dell’Associazione Provinciale Cuochi di Como. A partire dal 2008 una folta compagine di questo sodalizio ha ideato, appositamente per il nostro quotidiano, una ricetta per ogni settimana del calendario. Viene pubblicata nella rubrica Le vie dei golosi nell’inserto dedicato ai piaceri del tempo libero ViviComo, gratis in edicola con il giornale ogni giovedì.Grazie a questa prestigiosa collaborazione, sono nati tanti gustosi menu, completati da abbinamenti con il vino più indicato e, sempre su ViviComo, con un itinerario, curato da Luana Torri, che porta alla scoperta di luoghi nei quali l’arte e l’architettura si coniugano con i sapori del territorio e con la cucina tipica.Nel raccogliere le ricette fin qui pubblicate in volume, si è lavorato molto sulla tradizione, ma con uno spirito nuovo. Infatti i Cuochi di Como hanno riscoperto e rinnovato i piatti, accostando tra loro prodotti diversi, alla continua e fantasiosa ricerca di accattivanti combinazioni.sapori per i più picciniUna sezione tutta speciale del libro sarà i dedicata ai bambini e riunirà alcune ricette divertenti e colorate dello chef Massimiliano Tansini da preparare con i piccoli e raggruppate nei menu “verde”, “a pois” e “arcobaleno”. Un modo accattivante per trasmettere ai bimbi, divertendosi, la bontà di frutta e verdura e per rendere la cucina un bel gioco.Completerà il libro una raccolta di immagini d’epoca relative alla ristorazione nel territorio tratte dall’archivio di un importante collezionista comasco, Enrico Levrini. Un apparato iconografico che celebra la cultura dell’ospitalità sul Lario e sprona i comaschi a fare della loro terra un polo turistico di eccellenza. Anche grazie alla gastronomia.

Lorenzo Morandotti

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Mi danno 4000€ per fare il cameriere” | Questa città è il paradiso dei ristoranti: più pagati dei chirurghi

Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…

2 ore ago

Il caffè più buono in vendita al supermercato è solo questo | Altro che sottomarca: costa solo 1.49€ e ha battuto i giganti della torrefazione

Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…

4 ore ago

Continua il lavoro della Polizia di Stato per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti | Ad Asso scatta l’inseguimento

La Polizia di Stato di Como ha proceduto all’arresto di un tunisino in località Asso…

7 ore ago

A due passi da Caserta sorge la PICCOLA ZURIGO della Campania | Qui non senti una mosca volare, aria di pace ovunque

Arroccata a oltre 400 metri di altitudine, sulle pendici dei monti Tifatini, Casertavecchia è un…

10 ore ago

Montano: credeva di aver perso per sempre il suo multisala, ma la vicenda ha un lieto fine

Il multisala di Montano Lucino durante l'estate era scomparso dal sito ufficiale UCI. Si pensava…

11 ore ago

Se questo insetto fa il nido a casa tua, chiama l’agente immobiliare e vendi subito | È un killer nato

Fai attenzione a questo insetto e al suo nido, se lo fa ti conviene subito…

15 ore ago