Domani in cittàLa stagione sinfonica dell’Orchestra 1813 al Teatro Sociale di Como prosegue con un concerto che ha l’obiettivo di far sì che più giovani possano avvicinarsi alla musica definita colta. Si tratta di “Pierino e il Lupo”, una tra le favole musicali più apprezzate. Un’opera composta da Sergej Prokof’ev, del quale ricorrono i 60 anni dalla scomparsa. Il pezzo ha raccolto negli anni il riconoscimento anche del pubblico adulto, e sicuramente le interpretazioni offerte nel tempo dai vari Benigni
Dalla, De Filippo e Proietti hanno giovato a entusiasmare gli italiani di fronte a questo piccolo capolavoro.A raccontare la storia di Pierino, senza età e che non invecchia mai, sarà il grande Paolo Rossi, protagonista della serata, prevista per domani alle 20.30. Ad aprire il concerto, l’amata “Serenata per archi op. 48” di un altro compositore russo, Cajkovskij, di cui sono già stati eseguiti l’anno scorso il “Concerto numero 1” per pianoforte e la “Sinfonia numero 5”, in una serata che ha visto il Teatro gremito di pubblico.
Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…
Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…
Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…