Il cantiere – Al di là dei lavori, il punto più problematico a causa della subsidenza sarebbe quello del Tempio VoltianoFinalmente pubblico lo studio sui rischi idrogeologici della zonaL’analisi dello studio geologico sulla fascia a lago interessata dal cantiere per le paratie, realizzato nel 1995 e aggiornato due anni dopo, rivela risvolti di rilievo. In particolare per quanto riguarda la subsidenza, ossia la tendenza all’abbassamento del fondo su cui poggia Como. In base a questo fenomeno, si dice che è necessario prestare massima attenzione a diga foranea e Tempio Voltiano, soggetti «a velocità di abbassamento ancora troppo elevate e non pienamente spiegabili alla luce delle attuali conoscenze».Leggi l’articolodiCasoinPRIMO PIANO
Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…
Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…
Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…