Categories: Notizie locali

Paratie gonfiabili, Arona ci crede. Fronte anti-rifiuti rapido e “low cost”

Allerta meteoLucini: «Ma le barriere di Lugano non sono come le nostre»(f.bar.) Una macchina organizzativa oliata alla perfezione. Le previsioni meteo, tempestive ed efficaci, hanno annunciato l’arrivo dell’inevitabile esondazione con il dovuto anticipo. E così, in una mattinata di lavoro è stato posizionato un lungo fronte di paratie gonfiabili.Non siamo in piazza Cavour a Como, ma ad Arona, in provincia di Novara, alle prese con l’esondazione del Lago Maggiore. «È stato un lavoro di squadra rapido ed efficace – racconta il sindaco di Arona, Alberto

Gusmeroli – Non appena abbiamo avuto conferma della piena imminente, abbiamo allertato gli organi competenti e contattato la Protezione civile. Sono infatti loro ad avere a disposizione, nei magazzini, le paratie gonfiabili che abbiamo utilizzato. Sono state acquistate, a basso prezzo, parecchi anni fa proprio per far fronte a emergenze simili», dice il sindaco.E, in poco tempo, si è creato l’argine artificiale. «In una mattinata è nato un fronte lungo 600 metri. Le barriere sono state posizionate e gonfiate in poche ore. Le abbiamo poi ancorate a terra con blocchi di cemento – aggiunge il sindaco – Si tratta di una barriera protettiva, fondamentale soprattutto per fermare i detriti, principale causa di danni per le attività commerciali. Nel 2000, infatti, quando ci fu l’ultima esondazione, furono proprio i rifiuti trascinati dal lago a distruggere le vetrine. Il sistema, oltre a creare una palizzata, permette anche di arrestare, ovviamente entro certi limiti, l’acqua. Anche se, fortunatamente, il livello non si è alzato così tanto. Si può installare un fronte protettivo lungo fino a un chilometro e mezzo», continua Gusmeroli.«E la spesa è assolutamente irrisoria. Abbiamo solo dovuto pagare la ditta incaricata di posizionare i blocchi di cemento e la benzina per il trasporto delle paratie dal deposito della Protezione civile al fronte lago. Non avendo usato tutti i moduli gonfiabili a disposizione, alcuni li ho dati al sindaco di un paese confinante che ne aveva bisogno», conclude il primo cittadino.E così ieri mattina alle 13.30 sono iniziate le operazioni di pulizia dai detriti bloccati dalle paratie e «oggi alle 15.30 (ieri, ndr) i negozi riapriranno tranquillamente senza aver subito danni», conclude il sindaco.Situazione analoga anche sul lungolago di Lugano, dove sono comparsi, sempre per arginare l’acqua, salsicciotti contenitivi di colore giallo. «Il Comune li possiede da diversi anni – interviene Lorenzo Quadri, a capo dell’area Turismo del Comune di Lugano – quindi non ho idea del costo anche se non si tratta sicuramente di una cifra elevata. E stanno funzionando a dovere».In questo caso, i moduli protettivi possono essere riempiti sia d’aria che di acqua e la ditta estera che li propone li vende, in base all’altezza della paratia, a prezzi che oscillano da 3.900 franchi per 15 metri di protezione alta 40 centimetri a 6.900 franchi per un fronte di 10 metri alto 100 centimetri.Sempre ieri, su queste particolari protezioni si è espresso anche il sindaco di Como, Mario Lucini. «Ho visto le barriere di Lugano, ma si tratta di elementi sostitutivi dei sacchi di sabbia, non delle paratie vere e proprie, che nel progetto per il lungolago possono fermare l’acqua fino a oltre 2 metri».Circa un anno fa anche a Como si parlò di paratie gonfiabili da posizionare sul lungolago. Ma il Comune, alla fine, decise di non affidarsi a questa soluzione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Mi danno 4000€ per fare il cameriere” | Questa città è il paradiso dei ristoranti: più pagati dei chirurghi

Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…

2 ore ago

Il caffè più buono in vendita al supermercato è solo questo | Altro che sottomarca: costa solo 1.49€ e ha battuto i giganti della torrefazione

Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…

4 ore ago

Continua il lavoro della Polizia di Stato per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti | Ad Asso scatta l’inseguimento

La Polizia di Stato di Como ha proceduto all’arresto di un tunisino in località Asso…

7 ore ago

A due passi da Caserta sorge la PICCOLA ZURIGO della Campania | Qui non senti una mosca volare, aria di pace ovunque

Arroccata a oltre 400 metri di altitudine, sulle pendici dei monti Tifatini, Casertavecchia è un…

10 ore ago

Montano: credeva di aver perso per sempre il suo multisala, ma la vicenda ha un lieto fine

Il multisala di Montano Lucino durante l'estate era scomparso dal sito ufficiale UCI. Si pensava…

11 ore ago

Se questo insetto fa il nido a casa tua, chiama l’agente immobiliare e vendi subito | È un killer nato

Fai attenzione a questo insetto e al suo nido, se lo fa ti conviene subito…

15 ore ago