Categories: Notizie locali

Parcheggi all’autosilo. Il presidente del Tribunale scrive all’Avvocatura

La querelle dei parcheggi gratuiti in via Auguadri(m.pv.) Dopo l’avvocato Giuseppe Gallo, che rappresenta tre dipendenti del palazzo di giustizia, anche il presidente del Tribunale, Nicola Laudisio, ha scritto all’Avvocatura dello Stato e al ministero della Giustizia per chiedere di esprimersi in merito alla vicenda dell’autosilo di via Auguadri e dei posti che fino a pochi giorni fa erano gratuitamente riservati sia ai magistrati (50) sia ai dipendenti (150) del palazzo di giustizia. Una vicenda su cui il Comune di Como è intervenuto chiedendo

il pagamento delle tessere dei 150 dipendenti, che si sono invece opposti con forza rivendicando che la gratuità era retaggio di accordi nati e consolidati quando l’autosilo era stato rialzato di due piani proprio con i soldi del ministero. «Si è perfezionata a parere dello scrivente – dice Laudisio – una convenzione tra Comune di Como e ministero in base alla quale i posti erano destinati all’uso del personale amministrativo sicché l’Ente territoriale può, a tutto concedere, richiedere solamente il rimborso dei “costi delle spese di gestione” di tali posti macchina ma non certo un corrispettivo». Fatto quest’ultimo che sarebbe in contrasto con «la citata convenzione che si perfezionò il 14 luglio 1994».Segue l’invito a tutelare gli interessi dei dipendenti del ministero di Giustizia nel contenzioso che si sta aprendo con il Comune. L’avvocato Gallo, infatti, ha già fatto chiaramente intendere che se la linea di Palazzo Cernezzi dovesse essere mantenuta «avvierà la tutela (dei dipendenti che assiste, ndr) avanti ai competenti organi di giustizia con segnalazione anche alla Corte dei Conti». A tal proposito, anche i dipendenti che comunque aderiranno al pagamento delle tessere in attesa degli sviluppi giudiziari della vicenda stanno aggiungendo al documento di sottoscrizione una nota in cui viene evidenziato che comunque «si contesta la legittimazione di Csu e del Comune di Como a percepire somme in luogo del ministero di Giustizia titolare della concessione in uso esclusivo dei 200 posti riservati al proprio personale».La battaglia, insomma, è tutt’altro che conclusa.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: approvata la “Patente per gli smartphone” | Da lunedì è obbligatoria per chi ha quest’età

Quest'istituzione dice stop agli smartphone: una scelta sorprendente che trova consenso anche tra i giovani…

7 ore ago

“Dovete darci 1500€ di tassa di soggiorno” | Lombardia e Como, è ufficiale: cittadini nel panico totale

Lombardia e Como chiedono una nuova tassa di soggiorno che sembra davvero esagerata: andiamo a…

9 ore ago

“143mila euro di multa se giochi alle macchinette” | L’Italia vieta per sempre le slot: passato il comunicato

Da oggi la passione per le VLT e le slot machines potrebbe costarti una cifra…

13 ore ago

Troppe tragedie stradali in questo fine settimana e troppe vite spezzate

Sono tre le persone che hanno perso la vita in uno scontro fatale in due…

14 ore ago

Lo Stato ha deciso: “bandiamo le scatolette di tonno dalle nostre tavole” | Addio per sempre in tutti i supermercati

La decisione è stata presa per il bene della comunità: niente tonno in scatola in…

15 ore ago

“Ci dispiace, svuotate l’armadietto” | Addio alla più grande azienda italiana: tutti licenziati seduta stante

La grande industria è in crisi e ha annunciato il licenziamento dei suoi dipendenti. Il…

18 ore ago