Categories: Notizie locali

Parcheggi blu illegittimi in viale Varese. Il giudice “condanna” Palazzo Cernezzi

Viabilità e sentenzeLa clamorosa decisione presa sul ricorso di un cittadino multatoParcheggi blu illegittimi. E il Comune di Como viene condannato a risarcire un automobilista.

La sentenza, pronunciata a fine novembre dal giudice di pace Dina Bianchi, potrebbe creare un precedente insidioso per Palazzo Cernezzi e rischia di incidere pesantemente sulle casse comunali.

Ecco la storia: nell’ottobre 2013 un automobilista, dopo aver cercato invano un posto in viale Varese, lascia l’auto in uno stallo blu senza pagare la tariffa prevista.Al suo ritorno trova la multa dellapolizia locale ma, invece di pagarla, decide di fare ricorso. E si affida a Mario Lavatelli, avvocato e presidente di Acus, l’Associazione Civica Utenti della Strada. Nel ricorso viene richiamata la delibera di giunta del 1995 con cui il Comune definì il territorio cittadino di «particolare rilevanza urbanistica», escamotage per derogare le prescrizioni del Codice della Strada su una presenza equilibrata tra strisce blu e strisce bianche. Una delibera alla base pure del provvedimento 2013 con cui la giunta Lucini, nel 2013, ha eliminato centinaia di posti bianchi (compresi quelli nel tratto finale di viale Varese).

E così, vista l’assenza, di un adeguato numero di parcheggi gratuiti in prossimità delle zona a pagamento, il Comune è stato condannato.«È una decisione molto importante. Innanzitutto, conferma quanto stiamo domandando da tempo, ovvero la revisione dell’intero sistema parcheggi della città – dice Lavatelli – Inoltre, l’ordinanza con cui si prevede che un’area sia di particolare rilevanza urbanistica dev’essere motivata. Cosa che non è mai accaduta». Nel dispositivo della sentenza, in effetti, si legge come la mancanza «nelle immediate vicinanze di viale Varese di aree destinate a libero parcheggio», comporti l’illegittimità della delibera del ’95 (poi richiamata nel 2013) in quanto «viziata da eccesso di potere per causa falsa e difetto di istruttoria di motivazione».Mancano, dunque, le ragioni alla base della trasformazione della città in area «di particolare rilevanza urbanistica». Di fatto, questa decisione «dichiara illegittimi – dice l’avvocato Lavatelli – i parcometri installati in città. Chiunque, a questo punto, potrà presentare ricorso contro la multa ricevuta per non aver pagato la sosta». Anzi, prosegue il legale lariano, «invitiamo a non pagare e ad affidarsi ad Acus. Siamo pronti a fornire assistenza».«Sono soddisfatto del risultato ottenuto – dice a sua volta il ricorrente, Roberto Bordoni – Il risarcimento (più di 400 euro) andrà all’Acus, di cui sono membro, per sostenere simili iniziative».

Fabrizio Barabesi

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Anche in Italia ci sono le MALDIVE e stanno surclassando quelle vere | A fine mese è il periodo migliore

Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…

1 ora ago

La classifica non ha dubbi: questo è uno tra i borghi più belli d’Italia | C’è chi piange ogni volta che si reca qui

Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…

6 ore ago

LA CATENA DI SUPERMERCATI DEL NORD ITALIA CHIUDE | Saracinesche giù e clienti in lacrime: un pezzo di storia cancellata

Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…

19 ore ago

Como fa il bilancio della stagione turistica | Tutto positivo e molto soddisfacente

Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…

1 giorno ago

Altro che Lombardia: la CITTÀ della DOLCEZZA si trova in Campania | Non c’è spazio per litigi, nemmeno tra nuore e suocere

San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…

1 giorno ago

Auto sprofonda in una voragine nell’asfalto a Como | Cosa è successo?

Una vera e propria voragine si è aperta nell'asfalto in via Rosales. Cosa dicono gli…

1 giorno ago