Categories: Notizie locali

Parlare in pubblico, la sfida della leggerezza

Parlare in pubblico, ossia dire quanto basta, con chiarezza e levità: per molti una condanna, per altri una passeggiata. Una sfida che continua anche nell’epoca della pandemia, che impone dialoghi a distanza tramite computer. Certo, l’impossibilità di organizzare occasioni di incontro con assembramenti pericolosi come mostre, dibattiti e presentazioni come anche concerti e spettacoli salva dalla presenza spesso poco necessaria quando non addirittura ridondante di assessori chiamati a introdurre l’evento con un saluto retorico di circostanza, magari in vece di un’autorità più elevata, entità superflue che spesso si dileguano in tutta fretta accampando concomitanti e inderogabili impegni istituzionali.Ma anche la dimensione digitale, come si vede specie nello scenario della didattica, richiede di essere all’altezza quando si ha di fronte un pubblico cui rivolgersi con poche o tante parole con pertinenza, empatia e con la necessaria leggerezza di calviniana memoria. Un manuale imprescindibile èMi è gradita l’occasione. Autobiografia del parlare in pubblico, della studiosa Silvana Borutti edito dalla comasca Ibis di Paolo Veronesi. Avete letto bene, il “parlare in pubblico” si racconta in una autobiografia. Perché l’autrice, cattedratica dell’Università di Pavia, dove ha insegnato Filosofia teoretica, è stata anche assessore alla Cultura di quella città. E qui offre alcuni esempi dei discorsi che hanno costellato la sua vita pubblica: riunioni di lavoro, congressi scientifici, inaugurazioni di festival. Il suo libro è come un coltellino svizzero multifunzione. Dà tutte le dritte essenziali per non sfigurare davanti a una platea ma è anche uno spaccato di storia di un ateneo antico e glorioso come quello pavese. Dove il lettore comasco non deve mancare i ricordi dedicati a figure indimenticabili, come Emilio Gabba, insigne storico dell’antichità e linceo nonché direttore effettivo e poi onorario della rivista “Athenaeum” che si pubblica a Como. E come Maria Corti, semiologa e storica della lingua, creatrice del “fondo manoscritti” letterario dell’ateneo nonché scrittrice di origini intelvesi, morta nel 2002, che riposa a Pellio Intelvi. Commovente il ricordo di Silvana Borutti nell’atto di inaugurare la via dedicata alla Corti nella toponomastica pavese: «Maria, con la sua freschezza e la sua passione, si sarebbe molto divertita all’idea di una strada a lei intitolata. Ma dobbiamo riconoscere che è davvero un omaggio appropriato. “Strada” vuol dire due cose almeno: vie aperte, progetti aperti da realizzare, e incrocio, incontro di temi culturali e di metodologie, proprio quello che lei ha realizzato».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Rivoluzionato l’Assegno Unico, il Governo ha rifatto tutti i calcoli: vi dovete scordare la cifra che vi hanno sempre dato

Dal 2026 arriverà una buona notizia per tante famiglie italiane: l’assegno unico e universale per…

2 ore ago

È proprio ora di tirare fuori i cappotti: sull’Italia sta per abbattersi il VENTO POLARE | Vi congelate se fate una passeggiata a piedi

La stagione invernale inizia a farsi sentire: l'Italia si prepara al cambio delle temperature. Toccherà…

4 ore ago

Dimostro 20 anni in meno: tutto grazie a questa verdura che mangio a pranzo e cena | Così ho detto addio al chirurgo estetico

Una verdura piuttosto comune, se consumata a pranzo e cena, può divenire miracolosa e farti…

15 ore ago

Tassa rifiuti, l’inganno silenzioso: così i Comuni ti fanno pagare anche quello che non produci | 200€ l’anno in più

La tassa rifiuti è ingannevole. I Comuni ti fanno pagare 200 euro in più, comprendendo…

17 ore ago

La serie “Il Mostro” ripercorre le origini del caso del Mostro di Firenze | Impossibile non citare la pista secondo cui abbia vissuto anche a Como

La serie Netflix di Sollima è un grandissimo successo, tuttavia c'è una vecchia pista dimenticata…

20 ore ago

UFFICIALE – Non devi pagare più il bollo auto: da questa età scatta l’esenzione totale | Risparmi oltre 200€ in un anno

Cosa vuol dire che dopo questa età non dovrete più pagare il bollo, poiché scatta…

21 ore ago