Celebrazioni liturgiche e momenti di preghiera possibili, seguendo i protocolli, mentre comunioni e cresime si raccomanda fortemente di rinviarle a tempi più propizi. E poi si evitino le concelebrazioni e ancora catechismo in modalità telematica così come le riunioni dei consigli parrocchiali.Sono poi sospese le prove dei cori, niente processioni, oratori chiusi. Sono queste le principali indicazioni relative ai momenti religiosi e a alle attività in parrocchia nel rispetto del decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri dello scorso 3 novembre attualmente in vigore nella diocesi di Como. L’accesso ai luoghi di culto, come viene spiegato nel Dpcm, avviene (ormai da tempo) con misure organizzative tali da evitare assembramenti e tenendo conto degli spazi e delle distanze minime da garantire tra un fedele e l’altro.Restano possibili le visite agli ammalati, convegni, assemblee e altri eventi formativi vicariali e diocesani si terranno solo in modalità a distanza.Gli spazi che venivano utilizzati di solito per riunioni di condominio e delle associazioni o per le feste non possono essere concessi.Tutto questo resta valido fino a quando la Lombardia sarà ritenuta “Zona rossa”.
La domenica è un appuntamento sacro per i fedeli italiani, ma si potrebbe trasformare in…
Terremoto senza precedenti nel Governo: da oggi si cambia marcia, ecco cosa ci aspetta nelle…
Comune di Erba: maxi-verifica sulla tassa rifiuti per oltre 7.600 famiglie. Obiettivo: scovare evasori e…
Una delle acquisizioni più discusse degli ultimi anni rischia di trasformarsi in un clamoroso addio:…
Disposta in Lombardia una disinfestazione straordinaria per arginare l'invasione di zanzare potenzialmente infette: le linee…
News nel mondo del basket del territorio. Il Cantù ha gareggiato una partita con una…