C’è chi protesta perché è ancora chiuso, ma anche chi ha potuto riaprire, ma è rimasto senza clienti, come parrucchieri ed estetiste, a causa del divieto di spostarsi da un comune all’altro. La Dirigenza di Cna Lario Brianza, settore Benessere e della Napi (Nuova Associazione Parrucchieri Italiani) ha inviato una lettera a tutti i deputati delle province di Como e di Lecco oltre che ai prefetti dei territori e al presidente della Regione, Attilio Fontana.Gli artigiani del settore evidenziano la situazione che si è venuta a creare a causa delle misure previste per le categorie.«Una situazione illogica ed estremamente rischiosa – scrivono Nadia Galli, Marco Rossi, Alessia Peri, Giovanna Picariello, Patrizia Sanità e Fabio Castagna – per la sopravvivenza delle imprese».Viene evidenziata la situazione dei parrucchieri, aperti dal 3 novembre 2020, ma privati dei clienti che giungono da comuni diversi. Un problema che vivono anche le estetiste, al lavoro solo da pochi giorni, grazie alla zona arancione. Tutte le attività denunciano una gravissima riduzione dei fatturati, oltre al proliferare di fenomeni di abusivismo.
Nuova (e tremenda) batosta al comparto occupazionale del Belpaese: centinaia di posti di lavoro a…
A Como uno spiacevole evento ha riaperto il dibattitto sui camerini di prova abbigliamento. "Prima…
Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…
È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…
Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…
Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…