Stagione liricaL’opera di Bellini ospite sul Lario nell’allestimento cremoneseDopo il felice esordio con Rigoletto di Giuseppe Verdi e Il cappello di paglia di Firenze di Nino Rota, la stagione lirica del Teatro Sociale di Como As.Li.Co. prosegue, questa settimana, con una partitura del compositore siciliano, e lariano di adozione, Vincenzo Bellini, I Puritani.Il nuovo allestimento dello spettacolo – in programma a Como il 4 novembre alle 20.30 e domenica 6 alle 15.30 – proviene dal Ponchielli di Cremona, dove è stato forgiato dalle stesse maestranze che, nella stagione scorsa, avevano messo in scena Medea di Cherubini.Il maestro Antonio Pirolli sarà alla guida dell’Orchestra Lirica dei Pomeriggi Musicali di Milano e del coro del Circuito Lirico Lombardo e la regia sarà affidata a Carmelo Rifici con la collaborazione dello scenografo Guido Buganza.Nelle note di regia, Carmelo Rifici precisa di aver deciso di ambientare la vicenda in un palazzo sobrio e austero.«Potrebbe trattarsi di una chiesa, ma anche di un cimitero o di un obitorio. Un palazzo nella neve, dove vivono raggelati i sentimenti dei protagonisti. La scena ha un doppio piano, come doppie sono le vite di chi lo abita: la vita reale e quella del desiderio, nascosta nell’animo del quartetto (Elvira, Arturo, Enrichetta, Riccardo) e concretizzata sul palcoscenico con l’uso di attori che doppiano i protagonisti. Fantasmi che si muovono sul piano del sogno (la parola sogno ritorna moltissime volte nell’opera) e che chiariscono al pubblico la dinamica del desiderio represso. I costumi sono invece progettati su una rivisitazione dell’epoca, costruiti con materiali plastici che accentuano la natura “costrittiva” del puritanesimo».Scritta durante un soggiorno parigino e andata in scena nel 1835, l’opera risente delle reciproche contaminazioni tra l’influsso francese e quello italiano. Con I Puritani, l’arte di Bellini si apre infatti alle esperienze romantiche d’Oltralpe: lo testimoniano, per esempio, un uso dell’orchestra in funzione espressiva, il ricorso a ricchi effetti timbrico-strumentali o ad armonie ricercate. Per quanto riguarda il libretto, Bellini scelse un soggetto storico, tratto dalla storia inglese, e ambientato a metà Seicento, al tempo delle lotte tra i puritani, seguaci di Cromwell, e i partigiani degli Stuart, affidandone la stesura al conte Carlo Pepoli. L’intricata e macchinosa vicenda, tratta dal dramma storico Têtes rondes et Cavaliers di Jacques-Arsène François-Polycarpe d’Ancelot e Joseph Xavier Boniface, offriva una grande quantità di situazioni teatrali e di tematiche (da quella eroico-patriottica a quella amorosa, fino al tema della follia) che avrebbero fornito stimoli per la resa canora e musicale in scena.Il cast vocale prevede per i ruoli principali il soprano Jessica Pratt (Elvira) e il tenore Gianluca Terranova (Lord Arturo Talbo). Accanto a loro, Luciano Leoni, Luca Tittoto, Alessio Arduini, Marco Voleri e Angela Nicoli. Ingresso 58/16 euro.
Tamara Pertusini
La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…
Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…
Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…
Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…
Fine settimana da incubo sul Lario. Un episodio che funge da monito per non sottovalutare…
Pochi lo sanno, ma se inserisci nel serbatoio questo tipo di diesel rischi una sanzione…