Categories: Politica

Pedemontana, Lega e 5 Stelle distanti. Currò: «Valutiamola». Molteni: «Da fare»

Nel contratto per il governo del cambiamento, la parola «Pedemontana» non è citata. Nemmeno nel capitolo 27, quello relativo alle infrastrutture, nel quale si parla invece della Tav spiegando l’impegno «a ridiscuterne integralmente il progetto nell’applicazione dell’accordo tra Italia e Francia». Anche per questo, forse, le dichiarazioni in commissione Lavori pubblici alla Camera del ministro Danilo Toninelli sulla necessità di rivedere molte grandi opere – compresa la Pedemontana – sono sembrate a qualcuno, nella Lega, una forzatura.Non è un mistero che i due partiti al governo, proprio sul tema delle grandi opere, stentino a trovare una linea comune. E le parole di commento dei parlamentari comaschi di Lega e 5 Stelle sembrano confermare questa situazione.«La Pedemontana è strategica e fondamentale, per il Nord e per il Paese e va completata – afferma senza mezzi terminiNicola Molteni, sottosegretario all’Interno e deputato del Carroccio – sarebbe un disastro non farla e anche metterla in relazione alla Tav è sbagliato». Molteni ammette che su questo tema le posizioni «divergono» e che si debba discuterne in modo più approfondito. «Per la Lega – dice – il danno maggiore sarebbe non completare l’opera. Oltretutto, a Como e a Varese ci sono da finire pure le tangenziali. Lo ripeto: l’opera è strategica e va fatta».Meno convinto appare inveceGiovanni Currò, deputato comasco del Movimento 5 Stelle, il quale sposa la tesi del ministro sulla necessità di sottoporre tutte le grandi opere a una valutazione costi-benefici.«È il nostro modo di lavorare – dice Currò – quando i costi sono superiori ai benefici non ha senso insistere. Per quanto, nel caso specifico della Pedemontana, ci sono da calcolare anche le opere complementari, che valgono come risarcimento del danno ambientale subìto dal territorio».L’esempio di Currò è il comune di Grandate, «tagliato in due» dall’autostrada. È ovvio che nel caso in cui i lavori fossero fermati, si dovrebbero comunque garantire proprio le opere complementari.Ma i dubbi restano. Così come le distanze con la Lega. «A priori – aggiunge infatti Currò – non sono per il completamento. Credo che sia giusto fare la valutazione indicata dal ministro. So che la Lega ha un’opinione diversa, ma resto convinto che sul tema delle grandi opere serva un piano complessivo». Verificare costi e benefici richiede tempo. Cosa che a Currò non sfugge: «La ricognizione è in atto, ma è chiaro che ci sono priorità come la Tav che vengono prima di altre».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

13 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

2 giorni ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

2 giorni ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

3 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

4 giorni ago