Ricavi in aumento del 12% rispetto al 2018, pari a 40,8 milioni di euro e utile netto a quota 3,7 milioni, con un incremento del 333% rispetto all’esercizio precedente. Sono i numeri del bilancio 2019 di Autostrada Pedemontana Lombarda – società che gestisce anche la tangenziale di Como, opera ferma al primo lotto – approvato ieri dall’assemblea dei soci. In un comunicato, la società sottolinea che «è stata espressa unanime soddisfazione per il positivo risultato raggiunto».Il presidente Roberto Castelli ha sottolineato che «il 2020 sarebbe andato ancora meglio se non ci fosse stata la pandemia da Covid-19, che per due mesi ha praticamente azzerato il traffico». In ogni caso, ha aggiunto, «la solidità della società è tale che anche nel 2020 riusciremo a fare fronte a tutti gli impegni finanziari». Questi risultati, ha concluso Castelli, «ci fanno ben sperare per l’esito positivo delle gare in corso per la costruzione delle tratte B2 e C», prosecuzione dell’autostrada vera e propria – attualmente ferma a Lentate sul Seveso – verso Bergamo. Va sottolineato che Como attende da anni che le promesse sulla gratuità della tangenziale diventino realtà.
La nuova legge sui voli aerei mira a tutelare i viaggiatori: basta una semplice falla…
Con la nuova Legge di Bilancio cambia tutto per i lavoratori: l’età della pensione non…
Un semplice trucco da mettere in atto per ritrovare il tuo sonno notturno: con questo…
In arrivo nuovi incentivi stradali per gli italiani: il Governo lancia un bonus a sorpresa…
Grazie ad un lavoro congiunto della Guardia di Finanza di Como e Varese si è…
C’è una sottile differenza tra un bagno qualunque e uno che trasmette lusso: piccoli dettagli…