Categories: Notizie locali

Per l’acquisto del Politeama servono 2 milioni e 250mila euro

Lo storico cineteatro Politeama di Como (realizzato tra il 1909 e il 19010) torna sul mercato immobiliare.Con l’arrivo del nuovo anno sarà pubblicato il bando d’asta per vendere l’ex cinema e teatro di piazza Cacciatori delle Alpi. Il valore dell’immobile resta quello stimato dall’ultima perizia tecnica, ovvero 2 milioni e 250mila euro. Una stima che con gli anni e con il degrado è calata inesorabilmente.Il ribasso rispetto a un decennio fa è notevole, questo potrebbe garantire l’appetibilità del bene da parte di grandi gruppi immobiliari nel campo del turismo e dell’entertainment.La cifra attuale per acquisire il Politeama è meno della metà di quanto veniva stimato soltanto dieci anni fa, ovvero i 5 milioni di euro della perizia realizzata nell’anno 2011.Chiuso dal 2005, l’ex cineteatro – a parte aver ospitato qualche rara iniziativa a supporto della sua rinascita e il set del film di Paolo Virzì “Il capitale umano”, nella foto – è in costante degrado.La situazione non fa disperare però il liquidatore della società Politeama, Franco Nessi, che si spinge a definire “positivi” gli ultimi segnali ricevuti dall’esterno.Ieri, infatti, si è svolto il tavolo di co-progettazione – la squadra di professionisti che sta lavorando al rilancio del Politeama – nella sede dell’Ordine degli Architetti di Como. Il vertice tecnico ha visto la partecipazione anche del responsabile dell’area comasca della Soprintendenza e del Comune di Como nella figura del vicesindaco e assessore al Bilancio, Adriano Caldara.«Sono emersi due aspetti importanti dalla riunione – Spiega Nessi – il primo riguarda l’interesse dimostrato dalla Soprintendenza per l’esperimento che stiamo portando avanti con il tavolo di co-progettazione e si è detta disponibile a esaminare le eventuali proposte che nasceranno da questo tavolo purché siano finalizzate a un interesse pubblico, della collettività e cittadinanza e compatibili con le destinazioni di uso della struttura». Poi aggiunge: «Il secondo aspetto riguarda la volontà da parte dell’amministrazione cittadina di occuparsi della ristrutturazione e messa in sicurezza dell’immobile».Il tempo e le condizioni di abbandono stanno accelerando inevitabilmente i segni di degrado nella struttura, Un profonda crepa – già da diversi mesi – si è infatti aperta sulla parete laterale dell’edificio.«Il rischio è che quella porzione di muro possa crollare», spiega ancora Nessi. Infine, sul fronte delle affissioni pubblicitarie sulle facciate del Politeama, che rappresenterebbero proventi utili per la manutenzione straordinaria per l’immobile, il liquidatore Nessi aggiunge di aver ricevuto una candidatura, ma che deve essere ancora finalizzata.Segnali positivi che lasciano intuire un reale interesse per le condizioni della storica struttura della città. Il tavolo di co-progettazione tornerà a riunirsi a fine mese. L’obiettivo: mettere insieme idee e visioni e creare un progetto a sostegno dell’immobile. Il Comune di Como, proprietario all’82% della struttura cittadina, sceglierà poi il programma migliore da mettere in atto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Da oggi non potete più prelevare” | Terremoto Intesa San Paolo: morti i contanti definitivamente

Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…

3 ore ago

Lo chiamano il «conto corrente dei fessi»: se metti i tuoi soldi qui vuoi farti derubare | La sicurezza fa ridere

Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…

5 ore ago

Un doveroso elogio spetta al Como per la prova incredibile di domenica scorsa contro la Lazio

La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…

8 ore ago

Leoncavallo, lo sgombero segna un giro di vite per il pensiero politico-amministrativo

Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…

10 ore ago

La chiamano “APE SQUARTATRICE”: una puntura ti manda al Cimitero | Tutta Italia invasa e prime vittime

La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…

11 ore ago

Como, approvata la tassa d’iscrizione scolastica: 1300€ per gli studenti di tutte le età | Paga o te li lasciano a casa

Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…

16 ore ago