Categories: Notizie locali

Per ora l’unico “nemico” sicuro della città si chiama subsidenza

Il fenomeno dell’abbassamento del suoloIn questi giorni si sente molto parlare di edifici a rischio per il cantiere delle paratie. Ma, storicamente, la vera insidia per la stabilità della zona vicina al lungolago è la subsidenza. Anche in questo caso, però, nel corso degli anni l’impatto del fenomeno è stato interpretato in maniera diversa.Gli ultimi numeri concreti li fornì nel 2005 l’Agenzia italiana per la protezione dell’ambiente. Gli esperti, dopo aver analizzato la subsidenza del territorio comasco, resero noti alcuni dati sul fenomeno dell’abbassamento della convalle. E certificarono come, dall’era glaciale al 2005, il Lario fosse sceso da un’altitudine di 270 metri sopra il livello del mare a 198 metri. Una perdita di oltre 70 metri. La città sprofondava, in sostanza, a un ritmo variabile tra uno e 4 millimetri all’anno. Un andamento che si è velocizzato in conseguenza anche dello sfruttamento dell’acqua del sottosuolo nei vent’anni tra il 1955 e il 1975, quando la discesa procedeva a un ritmo di ben 20 millimetri all’anno. E piazza Cavour da sempre è uno dei punti, anche a causa della sua vicinanza con le acque del Lario, dove è più evidente questo lento scivolamento.Negli anni successivi al 1975, emerse come la piazza tendesse ad abbassarsi mediamente dai 2 ai 3 centimetri ogni 5 anni, secondo un fenomeno che, però, non ha mai seguito un’evoluzione ben precisa, variando da periodo a periodo.Nel corso degli anni, quindi, sono state eseguite altre indagini. L’ultima condotta dal Comune risale al 2004. Che stabilì che la quota di allagamento di piazza Cavour, ovvero il livello oltre cui viene invasa dalle acque del Lario, era di 120 centimetri sopra lo zero idrometrico di Malgrate. Una quota sensibilmente inferiore rispetto a quelle che si registravano nel 1955 (186 centimetri) e nel 1978 (125 cm). Un vero e proprio “sprofondamento”, dunque, quello del salotto buono di Como. Resta da capire, oggi, quanto anche gli scavi per le paratie abbiano inciso sul fenomeno.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Quanti anni hai?” “Quanti soldi mi dai?” | UFFICIALE INPS: pubblicato il nuovo Reddito di Età da 700€

Inps, ecco la novità ufficiale che riguarda il nuovo reddito: ecco cosa riguarda, tutti i…

4 ore ago

Ultim’ora Ryanair: addio al bagaglio a mano gratuito | “Paga 75 euro o rimani a terra”: in vigore da oggi

Altro che compagnia aerea low cost: la disavventura di una viaggiatrice dimostra che i voli…

6 ore ago

“Non ce ne frega niente di voi” | FARMACO ABOLITO PER SEMPRE: ci lasciano coi dolori lancinanti

Allarme rosso dall'EMA: i medicinali più ricercati dagli italiani spariranno da tutte le farmacie. Da…

10 ore ago

UFFICIALE: slitta l’inizio della scuola | L’Italia ha scelto un’altra settimana di vacanza: ragazzi riposatissimi

Ultim'ora dal Ministero: il ritorno dei ragazzi sui banchi di scuola slitta, la data ufficiale…

12 ore ago

Ultim’ora: liquidata per sempre la storica banca italiana | Da Como in giù sono disperati: bruciati i risparmi

Crisi improvvisa scuote clienti e mercati. Sportelli serrati, bancomat inattivi e incertezza: cosa c'è dietro…

15 ore ago

UFFICIALE: approvati gli Assegni familiari “Studenti” | Mai così alti nella storia: ti becchi €352,584

Il ritorno a scuola quest'anno sarà più leggero: in arrivo un Bonus riservato alle famiglie…

17 ore ago