Categories: Opinioni & Commenti

Perdono fiscale e giustizia sociale

di Giorgio Civati

La chiamano “pace” ma potrebbe essere definita anche, più banalmente, condono. È quella che il governo sta varando insieme alla manovra economica per il 2019 e riguarda la cancellazione dei contenziosi fiscali verso lo Stato in cambio di un sostanzioso sconto. Su interessi, sanzioni e, a quanto pare, anche sul capitale dovuto. La sanatoria annunciata consentirebbe di pagare il 6, il 15 o il 25% del debito dovuto in funzione della singola situazione patrimoniale, con un tetto massimo di 500mila euro per caso, aperta a cartelle esattoriali, debiti fiscali e previdenziali e altro ancora. Incasso atteso, circa 3,5 miliardi di euro. Pace fiscale o condono, qualunque sia la definizione, il provvedimento ha qualche vantaggio e molte pecche. Chiuderebbe situazioni che si trascinano da anni e che probabilmente andrebbero avanti ancora a lungo, consentirebbe un incasso quasi immediato a uno Stato tanto bisognoso di entrate, metterebbe fine all’angoscia di qualche contribuente. E, però, rappresenterebbe anche uno schiaffo. L’ennesimo schiaffo a chi ha sempre pagato tutto e per tempo, facendolo sentire almeno un po’ un ingenuo. Forse anche un imbecille, visto che altri, molti altri, non solo ignorano regole e scadenze ma, alla fine, risparmiano anche. Quella dei condoni – fiscali, edilizi o di qualunque genere – ci pare infatti un’arma a doppio taglio. Che va usata con prudenza, raramente, per non ingenerare l’attesa diffusa della prossima sanatoria, del futuro regalo. Per non aumentare l’irregolarità diffusa. Se, infatti, ci sono probabilmente molti casi per cui serve un colpo di spugna sul passato, siamo certi che ci siano anche situazioni di leggerezza del contribuente, di menefreghismo, di incapacità nel fare i conti. Una persona, un’attività artigianale o commerciale, un’azienda sono tutte realtà che devono produrre ricchezza, reddito, utili. In misura sufficiente anche a pagare le tasse. Se non succede, non si può semplicemente appellarsi al “perdono” collettivo, dello Stato e quindi di tutti gli altri cittadini, imprenditori, contribuenti. E, soprattutto, a nostro parere non andrebbe cancellato addirittura il debito originario: può avere un senso annullare sanzioni e interessi, che spesso il fisco appioppa in maniera quantomeno esosa, ma la tassa, quella, dovrebbe essere pagata.

A rate, senza altre penalizzazioni, ma tutta. È una questione di equità, di rispetto per gli altri, per i lavoratori dipendenti per esempio che in busta paga hanno già le trattenute – tutte e subito – ogni mese, di Irpef, Inps e ogni altro tributo dovuto. È giustizia sociale, che non andrebbe mai amministrata “in massa”. Sappiamo bene che valutare caso per caso risulta quasi impossibile, che lo Stato è guardiano e controllore con molti limiti e pochi mezzi, ma un regalo agli eventuali furbetti del fisco è una sconfitta per tutti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: il TFR diventa a pagamento in Italia | Praticamente devi pagare tu per avere la liquidazione: “cose da pazzi”

TFR, novità assoluta per migliaia di lavoratori: devi pagare tu per andare in pensione, cosa…

19 minuti ago

“BONUS TAJANI 300€” sullo stipendio di tutti: è ufficiale | La crisi è finita: ecco quando arriva il primo importo

Bonus Tajani, ecco che la crisi è finita: 300 euro in più sullo stipendio, i…

3 ore ago

Ultim’ora: i supermercati italiani diventano VM18 | Non possono più entrare i bambini: attivati i buttafuori

La notizia ha dell'incredibile: da oggi pensateci due volte, prima di portare i vostri bambini…

5 ore ago

Che fine fanno gli escrementi sugli aerei? | La risposta ti lascerà di stucco: NON è quello che pensi

Escrementi sugli aerei, che fine fanno e come vengono gestiti: ecco la risposta che ti…

16 ore ago

Emergenza bambini: “non dateglielo più da mangiare” | Fino al 1990 era l’alimento principale, ora è tossico

Attenzione ad una nuova emergenza per i vostri bambini: non lo date più da mangiare…

18 ore ago

Il maltempo colpisce ancora il Lago di Como: chiuse strade, smottamenti e auto trascinate via

Maltempo record obbliga chiusure stradali e interventi urgenti, ma il territorio resta fragile di fronte…

20 ore ago