Categories: Cultura e spettacoli

Pinketts inedito nel ricordo del comasco Cocco

“Ci mancherà molto, era un uomo generoso, davvero un grande”. Giovanni Cocco, il comasco finalista al Campiello nel 2013 con il romanzoLa caduta, ricorda con commozione lo scrittore Andrea G. Pinketts morto ieri a Milano. Nel 2004 uscì il primo libro di Cocco,Angeli a perdereedito da No Reply, sotto lo pseudonimo Johnny 99 in omaggio a una canzone di Bruce Springsteen, e con prefazione firmata proprio dal mago milanese del noir creatore dell’alter ego letterario Lazzaro Santandrea.

Per gentile concessione dello stesso Cocco, pubblichiamo ora la prefazione di Pinketts in esclusiva nella sua versione originale, ossia vergata a penna, sulla prima pagina del manoscritto del libro.

Ecco come andarono le cose, che Cocco ha anche rievocato in uno dei suoi racconti. “Pinketts – dice Cocco alCorriere di Como– scrisse la prefazione nel mitico locale Trottoir in via Garibaldi, il covo milanese che era la sua base operativa come scrittore ed esperto della vita notturna. Gli avevo lasciato il manoscritto qualche tempo prima, eravamo sotto Natale, proprio in questo periodo, tra l’1 e il 6 di gennaio, era l’anno in cui in Italia si passò dalla Lira all’Euro. La prima sera che l’ho incontrato ci siamo seduti al primo piano del locale e lui ha chiesto per sé ‘una Pinketts’ ossia una birra Guinness media. Poi mi chiamò e ci rivedemmo sempre al Trottoir un mese dopo, e mi ridiede il manoscritto con sopra la prefazione”.

Dove lo stile di Pinketts, il suo “senso della frase” diventato proverbiale (e anche uno dei suoi titoli di narrativa più noti) emerge con forza e prorompente simpatia, con giudizi lusinghieri (tra calembour e voli pindarici, tra surrealismo, espressionismo e nonsense) nei confronti dell’esordiente comasco: “Benvenuto nel club di noi higlander” lo saluta nel testo dopo averlo così presentato: “Non è uno scrittore in Erba, è uno scrittore di Erba. E se quella del vicino è sempre più verde, la sua ha i colori di un arcobaleno da pozzanghera nel nord est produttivo”.

“La cosa che mi colpì – ricorda ancora Giovanni Cocco – fu che Pinketts era estremamente generoso, avrebbe potuto tranquillamente mandarmi a quel paese. Il libro uscì un paio di anni dopo, con un cd allegato firmato dai comaschi Sulutumana. Pinketts era disponibile verso tutti, cosa tutt’altro che scontata per uno scrittore sulla cresta dell’onda come era lui allora”.

Pinketts è stato protagonista di diversi incontri letterari sul Lario: ai “Venerdì” curati dalla scrittrice Carla Porta Musa nella biblioteca di Como (dove era tornato nel 2011 ospite dell’ordine degli Architetti), al festival Parolario, alla libreria di via Volta a Erba, alla casa comunale di Crevenna e nel locale “Marcellus von Design” di Asso. “Fermo Valsecchi, che all’epoca era collaboratore delCorriere di Como, aveva scoperto Pinketts per primo nel gruppo dell’Informagiovani di Erba che frequentavo anche io, e dove tutti, e con me ricordo Francesco Vignarca e Daniele Villa, eravamo innamorati dello scrittore milanese” ricorda Giovanni Cocco, che è cresciuto proprio in Brianza. Pinketts era stato anche testimonial su Italia 1 del famoso piroscafo del lago di Como “Patria”, nel corso di un programma tv. «Sono il capitano su questo piroscafo che appartiene alla storia del Lago di Como per registrare le puntate diMistero– aveva detto al nostro giornale il noto scrittore milanese – la vita di questo programma sul paranormale mi coinvolge ormai dal 2011. Devo ammettere che, da sempre, gli eventi misteriosi hanno esercitato su di me un fascino particolare”. Negli incontri lariani Pinketts non ha rinunciato mai alla propensione per un linguaggio traboccante di allusioni e al suo spirito al tempo stesso ironico, contraddittorio ed enigmatico (ma anche ricco fino all’ultimo di sensibilità e di amore per la vita) che – tra biografia e letteratura – lo hanno sempre contraddistinto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

2 ore ago

ADDIO PATENTE PER GLI ANZIANI | Il ritiro scatta dopo questa età: rinnovo vietato dalla legge

Nuove regole stringenti, ritiro della patente e nessun rinnovo dopo una certa età. Blocco della…

15 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

21 ore ago

Incidente stradale sulla A9: moto contro auto, tre feriti e traffico in tilt

Incidente A9 Lomazzo Sud: moto contro auto, due feriti in ospedale e viabilità rallentata sulla…

21 ore ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

1 giorno ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

2 giorni ago