Categories: Notizie locali

Piscina di Muggiò, primo sì a Nessi & Majocchi

Piscina di Muggiò, qualcosa finalmente si muove e va nella direzione di non aprirla mai più.Ovvero, di aderire al progetto della società Nessi & Majocchi con una proposta di partenariato pubblico-privato per rifare ex novo la piscina olimpionica, gestirla e fare tutte le manutenzioni per 20 anni.Ieri è stata consegnata a Palazzo Cernezzi la seconda perizia sull’impianto, quella finanziaria. O meglio, la valutazione della proposta di locazione finanziaria relativa al centro natatorio di Muggiò. Si era aggiudicato lo studio la società di ingegneria “La Mercurio” srl, con sede operativa a Cavallasca di San Fermo e legale a Olgiate Comasco. Si tratta di un gruppo che ha già seguito diversi progetti di impianti sportivi. Sul territorio ha lavorato anche per la palazzina uffici con annessa elisuperficie dell’ospedale Sant’Anna.«La società valuta una convenienza per il Comune di procedere con soluzioni di partenariato pubblico privato contrattuale», si legge nella nota diffusa ieri da Palazzo Cernezzi.«L’argomento verrà affrontato a breve dalla giunta comunale», si chiude il breve comunicato.Un passaggio non di poco conto, però, come aveva spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici di Palazzo Cernezzi, Pierangelo Gervasoni. Senza il benestare della perizia, infatti, l’ipotesi di demolire e ricostruire la piscina olimpionica sarebbe stato scartato definitivamente. Difficile pensare infatti di tenere nel freezer la proposta di Nessi & Majocchi ancora a lungo, a un anno dal suo deposito all’ufficio Protocollo del Comune.I passaggi necessari ora non sono comunque pochi. Così come è avvenuto recentemente per il Palasport di Cantù, ad esempio, o per il maxiprogetto di un quartiere sportivo di Lugano, il consiglio comunale deve votare la “dichiarazione di pubblico interesse” dopo i passaggi in giunta e in commissione. Con esito positivo si dovrà aggiornare il Piano triennale delle opere, con l’inserimento della piscina. Quindi, ci sarà da indire una gara europea, dopo tre mesi ci potrà essere l’assegnazione e, se tutto dovesse filare liscio, l’apertura del cantiere. Durata dei lavori? Un anno o poco più. Questi i tempi. Per quanto riguarda i soldi, il piano finanziario è da 7,6 milioni di euro.Per ristrutturare completamente la vecchia piscina invece, già nel 2013, erano stati stimati lavori per circa 3,5 milioni di euro.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago

Maltempo: 250 interventi di P. civile in 24 ore in Sardegna

(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…

4 anni ago

Libertas, nuova affermazione e terzo posto in classifica

Quarta vittoria consecutiva per il Pool Libertas Cantù, che si è imposto per 3-1 sulla…

4 anni ago

La Polonia costruirà un muro al confine con la Bielorussia

(ANSA) – VARSAVIA, 15 NOV – La Polonia inizierà a costruire un muro al confine…

4 anni ago