Categories: Notizie locali

Piscina Sinigaglia, mezzo milione per mosaico e sauna

Le opere sono state inserite dalla giunta Landriscina nel piano triennale 2021-2023. Un altro impianto sportivo della città presenta il conto, si tratta della piscina Sinigaglia. La vasca fa parte dell’omonimo stadio. Non sono bastati i 3 milioni di euro investiti in un cantiere durato sei anni e chiuso nel maggio 2007 con tanto di strascichi legali.

Il mosaico della vasca, sotto tutela da parte dei Beni Monumentali, aveva mostrato segnali di cedimenti già tra il 2013 e il 2014. La Csu, che ha in gestione la piscina, aveva fatto una serie di interventi tampone. Le parti della vasca prive delle tesserine del mosaico sono state coperte con un telo impermeabile. Ora, a pochi giorni della possibile riapertura delle piscine grazie all’allentamento delle misure anti-covid, si presenta il conto del prossimo cantiere.

Le opere, nella relazione dell’architetto Elena Lo Jacono, responsabile del procedimento, hanno già avuto il benestare della giunta per l’inserimento nella programmazione triennale.Si tratterà di lavori non semplici, perché oltre ad intervenire sul distacco delle tesserine del rivestimento in ceramica della vasca, il cantiere dovrà supplire all’assenza della vasca di compenso, mettere in sicurezza i parapetti del trampolino per i tuffi (attualmente inutilizzabile) e realizzare una nuova sauna. Quella danneggiata nel 2017 da un incendio non è infatti mai stata sostituita. Sempre lo stesso cantiere si dovrà anche occupare del soffitto della Sinigaglia. Prevista una nuova copertura impermeabile per evitare le attuali infiltrazioni. Per l’impianto sportivo si prospetta un lungo stop insomma e un cantiere non semplice, se non altro per i vincoli sulla struttura realizzata all’inizio degli anni Trenta del secolo scorso.

Il conto è stato stimato in 550mila euro. Non sono previste modifiche a livello urbanistico.Il distacco delle tessere di mosaico pregiato che rivestono la vasca era stato segnalato la prima volta nel 2014. Si tratta di un materiale nobile posato definitivamente soltanto sette anni prima, a conclusione dell’infinita vertenza legale che oppose il Comune con la prima azienda incaricata di restaurare l’impianto. Ne ha fatto seguito una nuova battaglia legale tra Palazzo Cernezzi e impresa. La pratica oggi risulta archiviata, quindi sarà il Comune a pagare per intero i lavori del nuovo cantiere.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Leoncavallo, lo sgombero segna un giro di vite per il pensiero politico-amministrativo

Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…

1 ora ago

La chiamano “APE SQUARTATRICE”: una puntura ti manda al Cimitero | Tutta Italia invasa e prime vittime

La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…

2 ore ago

Como, approvata la tassa d’iscrizione scolastica: 1300€ per gli studenti di tutte le età | Paga o te li lasciano a casa

Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…

7 ore ago

Ma quale Lago di Como? Superato dai nemici storici piemontesi | Il posto più bello d’Italia si trova qui

Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…

18 ore ago

Ultim’ora Netflix: A SETTEMBRE NON SI PAGA NIENTE | Visione libera per tutti gli utenti

Netflix, la grande novità di Settembre è che non si paga niente: andiamo a vedere…

20 ore ago

Como, la Fiera patronale di Sant’Abbondio slitta per cause avverse: le motivazioni

Il 31 agosto si sarebbe dovuta celebrare la tradizionale manifestazione per festeggiare il patrono della…

23 ore ago