Categories: Notizie locali

Pistoletto accende la primavera del Monte Verità

Il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona, dal 30 maggio al 26 settembre ospiterà la mostraLa Verità di Michelangelo Pistoletto. Dallo Specchio al Terzo Paradiso. Per la prima volta in Svizzera, una retrospettiva così completa su uno dei maggiori protagonisti della scena artistica internazionale. Un suo Terzo Paradiso sarà donato al Monte Verità e rimarrà per sempre nel Borgo ticinese.Grazie alla collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto di Biella, saranno esposte oltre 40 opere, tra dipinti, quadri specchianti, installazioni, video e rare immagini d’archivio, dal 1958 al 2021.La rassegna, curata da Mara Folini e Alberto Fiz, presenterà opere iconiche come La Venere degli stracci, Metro cubo d’infinito o altre esposte solo in rare circostanze, come quelle a tema politico degli anni Sessanta, che fanno riferimento all’esperienza interdisciplinare dello Zoo.Il Terzo Paradiso al Museo Castello San Materno, sarà animato per tutta l’estate – da giugno a settembre – da proposte a tema, realizzate da diversi enti culturali della regione del Locarnese.Il significato della mostra è reso esplicito dalla presenza al Monte Verità, luogo ricco di storia e cultura, punto d’incontro agli inizi del secolo scorso per artisti e intellettuali anticonformisti di tutta Europa, di un Terzo Paradiso realizzato con l’impiego di grandi sassi levigati dal tempo che verrà donato dall’artista e rivela la continuità tra il suo pensiero e questo luogo emblematico di Ascona.Accompagnerà la mostra un catalogo bilingue (italiano-inglese) Edizioni Casagrande, con testi di Mara Folini, Alberto Fiz, Paolo Naldini, un intervento di Michelangelo Pistoletto e l’intervista a Pistoletto di Hans Ulrich Obrist.La stagione artistica al Monte Verità però parte già settimana prossima. Sabato 8 e domenica 9 maggio torna nel parco e negli spazi di Monte VeritàGiardini in Arte, rassegna culturale giunta alla sua 4° edizione, simbolo della stretta unione tra Arte e Natura che caratterizza il complesso sin dalla sua nascita.Il percorso, dal titolo Luoghi e Voci, ha per protagonisti gli artisti Francesca Gagliardi (Novara 1972), Marco Cordero (Cuneo, 1969), Johanna Gschwend (St. Gallo 1990) e Moritz Hossli (Zurigo 1990), che hanno trascorso sul Monte un periodo di residenza durante l’estate 2020 che li ha visti riflettere sugli umori e l’identità di uno luogo simbolo della Svizzera culturale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

5 ore ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

1 giorno ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago

Maltempo: 250 interventi di P. civile in 24 ore in Sardegna

(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…

4 anni ago