Categories: Cultura e spettacoli

Plinio il Vecchio pilastro europeo, evento celebrativo a Bruxelles

L’Accademia Pliniana ha promosso su Internet  il progetto “Plinio il Vecchio e le Fonti d’Europa” quale “contributo teso a un rinnovato interesse pubblico nei confronti dell’opera dell’autore della Naturalis Historia e alla divulgazione del suo pensiero”. Scopo dell’Accademia pliniana è in effetti quello di contribuire a diffondere la conoscenza della Civiltà classica e valorizzare il lascito culturale di CaiusPlinius Secundus (Plinio il Vecchio) e Caius Plinius Caecilius Secundus (Plinio il Giovane). Info su  www.accademia-pliniana.org.

Tra i pilastri del progetto una conferenza di Gianfranco Adornato della Scuola NormaleSuperiore di Pisa (“Plinio il Vecchio e le Fonti d’Europa: eredità culturale, studi eprospettive”) a Bruxelles su Plinio il Vecchio “quale figura centrale del processo di costituzione di una Cultura europea condivisa e intraprendere un percorso che porti alla formazione di un “network pliniano europeo”. La  conferenza che si terrà il 20 novembre 2018 presso la Sala Conferenze della Delegazione di Regione Lombardia presso le Istituzioni europee a Bruxelles metterà in luce “il carattere fondativo della figura di Plinio per l’Europa contemporanea”. Inoltre “nel 2019-2020, coroneranno l’iniziativa di Bruxelles uno o più Concerti di musica sinfonica con brani scelti in tema con l’argomento del Convegno e una piccola Esposizione di edizioni antiche della Naturalis Historia, di calchi in gesso degli originali perduti menzionati da Plinio e di alcuni scatti fotografici di Mimmo Jodice, maestro indiscusso della fotografia europea contemporanea. Tale mostra vuole essere anche una piccola avant-première di quella da tenersi in Lombardia in occasionedelle celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio nel 2023/24”. E lo sguardo è decisamente al futuro: “Negli anni 2019-2020, la Conferenza del 20 novembre 2018 potrebbe proficuamente trasformarsi in una Tavola Rotonda con la partecipazione di eminenti studiosi come Sandra Citroni Marchetti, Gian Biagio Conte e Maurizio Bettini e altri i quali affronterebbero ulteriori aspetti del ricco lascitoculturale pliniano alla base dell’Europa contemporanea”. Nella foto, il volume di Luigi Picchi su Plinio che verrà presentato alla prossima “Fiera del libro” di Como in piazza Cavour.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

PAPA PREVOST E IL SUO PIATTO PREFERITO: altro che pizza e spaghetti | A tavola tradisce l’Italia: se non lo mangia sono guai

Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…

3 ore ago

Anche in Italia ci sono le MALDIVE e stanno surclassando quelle vere | A fine mese è il periodo migliore

Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…

9 ore ago

La classifica non ha dubbi: questo è uno tra i borghi più belli d’Italia | C’è chi piange ogni volta che si reca qui

Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…

14 ore ago

LA CATENA DI SUPERMERCATI DEL NORD ITALIA CHIUDE | Saracinesche giù e clienti in lacrime: un pezzo di storia cancellata

Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…

1 giorno ago

Como fa il bilancio della stagione turistica | Tutto positivo e molto soddisfacente

Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…

1 giorno ago

Altro che Lombardia: la CITTÀ della DOLCEZZA si trova in Campania | Non c’è spazio per litigi, nemmeno tra nuore e suocere

San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…

1 giorno ago