Categories: Cultura e spettacoli

Plinio il Vecchio pilastro europeo, evento celebrativo a Bruxelles

L’Accademia Pliniana ha promosso su Internet  il progetto “Plinio il Vecchio e le Fonti d’Europa” quale “contributo teso a un rinnovato interesse pubblico nei confronti dell’opera dell’autore della Naturalis Historia e alla divulgazione del suo pensiero”. Scopo dell’Accademia pliniana è in effetti quello di contribuire a diffondere la conoscenza della Civiltà classica e valorizzare il lascito culturale di CaiusPlinius Secundus (Plinio il Vecchio) e Caius Plinius Caecilius Secundus (Plinio il Giovane). Info su  www.accademia-pliniana.org.

Tra i pilastri del progetto una conferenza di Gianfranco Adornato della Scuola NormaleSuperiore di Pisa (“Plinio il Vecchio e le Fonti d’Europa: eredità culturale, studi eprospettive”) a Bruxelles su Plinio il Vecchio “quale figura centrale del processo di costituzione di una Cultura europea condivisa e intraprendere un percorso che porti alla formazione di un “network pliniano europeo”. La  conferenza che si terrà il 20 novembre 2018 presso la Sala Conferenze della Delegazione di Regione Lombardia presso le Istituzioni europee a Bruxelles metterà in luce “il carattere fondativo della figura di Plinio per l’Europa contemporanea”. Inoltre “nel 2019-2020, coroneranno l’iniziativa di Bruxelles uno o più Concerti di musica sinfonica con brani scelti in tema con l’argomento del Convegno e una piccola Esposizione di edizioni antiche della Naturalis Historia, di calchi in gesso degli originali perduti menzionati da Plinio e di alcuni scatti fotografici di Mimmo Jodice, maestro indiscusso della fotografia europea contemporanea. Tale mostra vuole essere anche una piccola avant-première di quella da tenersi in Lombardia in occasionedelle celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio nel 2023/24”. E lo sguardo è decisamente al futuro: “Negli anni 2019-2020, la Conferenza del 20 novembre 2018 potrebbe proficuamente trasformarsi in una Tavola Rotonda con la partecipazione di eminenti studiosi come Sandra Citroni Marchetti, Gian Biagio Conte e Maurizio Bettini e altri i quali affronterebbero ulteriori aspetti del ricco lascitoculturale pliniano alla base dell’Europa contemporanea”. Nella foto, il volume di Luigi Picchi su Plinio che verrà presentato alla prossima “Fiera del libro” di Como in piazza Cavour.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

3 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

4 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

4 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

5 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

5 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

5 giorni ago