Categories: Cronaca

Poker di saggi al capezzale del Politeama

Un poker di saggi dovrà indicare quanto vale e quanto è malato l’ex Politeama. Si è insediata i in luglio la commissione di esperti dai collegi di Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti Industriali di Como voluta dal liquidatore della Società Politeama Francesco Nessi per verificare lo stato dell’immobile.Si è già svolto un sopralluogo ed è stata presa visione della documentazione tecnica, dove però mancano i disegni originali.Da metà settembre si entrerà nel vivo. Il malato è da analizzare a 360 gradi, non solo dal punto di vista edilizio (struttura e suo valore architettonico) ma anche per quanto riguarda la situazione degli impianti elettrico e idraulico, dato che è inattivo dal 2005, privo di adeguamenti e nel frattempo le normative relative possono aver subito non secondari aggiornamenti.La revisione della stima dell’immobile richiederà molto probabilmente una integrazione dei documenti in possesso del liquidatore, e non è escluso che si debba partire da capo con un rilievo tecnico di tutto il Politeama che si dovrà rimappare centimetro per centimetro.La struttura inaugurata nel 1910 e chiusa dal 2005, per la quasi totalità giunta in eredità al Comune di Como, attende compratori. Ma è anche vincolata in gran parte a scopi culturali oltre che essere un malato in agonia, con infiltrazioni e ammaloramenti che ne minano la pregevole struttura in cemento armato.In attesa della perizia, rimangono sul tavolo le proposte di acquisto e gestione su due fronti.Lo scorso giugno si era fatto avanti il cantante lirico comasco Marco Berti, riconosciuto a livello mondiale come tenore “verdiano” di spicco ed erede del grande Luciano Pavarotti, sceso in campo mettendo in contatto il liquidatore Nessi con una cordata di potenziali investitori. Da parte sua il Comune che detiene l’82% delle quote del Politeama non intende versare un euro per avere il 100% delle stesse in assenza di un progetto di restauro e soprattutto di gestione. Su quest’ultima vorrebbe voce in capitolo il Conservatorio Verdi di via Cadorna a Como, che ha sete di spazi e si è dato due anni per trovare (e pare non lontano dall’averli) i 4-5 milioni necessari a un restauro minimale della struttura.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Non pagare più il trasporto scolastico: il PULMINO adesso lo regala il Comune | Ancora pochi giorni per consegnare i documenti

Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…

3 ore ago

La stanno vendendo in tutte le palestre: allarme per la POLVERINA pericolosa | Mette a repentaglio la salute

Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…

8 ore ago

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

24 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

1 giorno ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

1 giorno ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

2 giorni ago