Categories: Cronaca

Poker di saggi al capezzale del Politeama

Un poker di saggi dovrà indicare quanto vale e quanto è malato l’ex Politeama. Si è insediata i in luglio la commissione di esperti dai collegi di Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti Industriali di Como voluta dal liquidatore della Società Politeama Francesco Nessi per verificare lo stato dell’immobile.Si è già svolto un sopralluogo ed è stata presa visione della documentazione tecnica, dove però mancano i disegni originali.Da metà settembre si entrerà nel vivo. Il malato è da analizzare a 360 gradi, non solo dal punto di vista edilizio (struttura e suo valore architettonico) ma anche per quanto riguarda la situazione degli impianti elettrico e idraulico, dato che è inattivo dal 2005, privo di adeguamenti e nel frattempo le normative relative possono aver subito non secondari aggiornamenti.La revisione della stima dell’immobile richiederà molto probabilmente una integrazione dei documenti in possesso del liquidatore, e non è escluso che si debba partire da capo con un rilievo tecnico di tutto il Politeama che si dovrà rimappare centimetro per centimetro.La struttura inaugurata nel 1910 e chiusa dal 2005, per la quasi totalità giunta in eredità al Comune di Como, attende compratori. Ma è anche vincolata in gran parte a scopi culturali oltre che essere un malato in agonia, con infiltrazioni e ammaloramenti che ne minano la pregevole struttura in cemento armato.In attesa della perizia, rimangono sul tavolo le proposte di acquisto e gestione su due fronti.Lo scorso giugno si era fatto avanti il cantante lirico comasco Marco Berti, riconosciuto a livello mondiale come tenore “verdiano” di spicco ed erede del grande Luciano Pavarotti, sceso in campo mettendo in contatto il liquidatore Nessi con una cordata di potenziali investitori. Da parte sua il Comune che detiene l’82% delle quote del Politeama non intende versare un euro per avere il 100% delle stesse in assenza di un progetto di restauro e soprattutto di gestione. Su quest’ultima vorrebbe voce in capitolo il Conservatorio Verdi di via Cadorna a Como, che ha sete di spazi e si è dato due anni per trovare (e pare non lontano dall’averli) i 4-5 milioni necessari a un restauro minimale della struttura.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Clienti Fiat nel panico totale: appare a tutti il “TIC DELLA MORTE” sul quadro | Puoi portarla allo sfasciacarrozze

Dopo soli 75.000 chilometri l'auto si inchioda: non c'è nulla da fare, neppure l'elettrauto può…

20 minuti ago

2580 euro: è in arrivo l’arretrato per tutti i dipendenti d’Italia | Il 2 ottobre parte il bonifico sul tuo iban

Arretrato significativo per tutti i dipendenti d'Italia: ecco quali sono le novità, tutti i dettagli…

4 ore ago

HANNO FATTO LA FRITTATA | Figuraccia per il produttore di uova più famoso d’Italia: ritirate dai supermercati

Un lotto di uova fresche è stato richiamato per rischio microbiologico. Il Ministero invita i…

6 ore ago

Approvato il coprifuoco dei termosifoni 2025: non li puoi accendere a quest’ora | Ti bussa la Finanza a casa

Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…

9 ore ago

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

11 ore ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

21 ore ago