Categories: Notizie locali

Politeama, appello alla società civile per il salvataggio

Appello alla società civile per salvare il Politeama. Centro polifunzionale (così fu pensato a inizio XX secolo) che ha tante potenzialità (18 metri di palcoscenico) ma rischia di diventare la seconda Ticosa di Como.Ieri a Palazzo Cernezzi il commercialista comasco Francesco Nessi, liquidatore della società di diritto privato proprietaria dello storico cineteatro di piazza Cacciatori delle Alpi, di cui il Comune di Como ha in eredità l’82% delle quote, ha fotografato con il vicesindaco e assessore alle Partecipate Adriano Caldara una situazione allarmante. E le prospettive niente affatto semplici per uscirne. Si è accennato alla possibilità di una platea retrattile sotto il palcoscenico per ospitare eventi, si è parlato di un futuro in stile Blue Note milanese con concerti fra i tavolini del ristorante. Ma la realtà è più prosaica e grave e non ci sono concrete strategie di uscita.Andiamo per gradi. Servono almeno 100mila euro per mettere in sicurezza il manto di copertura e impedire così al cemento armato, fiore all’occhiello dell’edificio progettato nel 1910 da Federico Frigerio, di deteriorarsi fino all’irreparabile.E poi servono due milioni e 243 mila euro per chi voglia accaparrarsi l’intero immobile secondo l’ultima perizia redatta con stime al ribasso (la metà della precedente) dagli esperti degli ordini degli Architetti e degli Ingegneri e dei collegi dei Periti Industriali e dei Geometri intervenuti a titolo gratuito. Immobile che il liquidatore ha il mandato di vendere al migliore offerente. Ma così come è, con manutenzioni importanti che richiedono investimenti ingenti, nessuno lo vuole. Nè per uso alberghiero né come sede di spettacoli, né per sfilate né per la ristorazione. Nonostante Nessi abbia contattato «soggetti potenzialmente interessati» nei mesi scorsi, nessuno ha fatto manifestazioni di interesse concrete. Figuriamoci adesso, in tempo di Covid 19. Viene il sospetto che dietro l’angolo possa esserci qualche avvoltoio pronto a cibarsi del rudere, una volta raso al suolo dal degrado. Come uscirne allora?Prima di tutto occorre reperire i fondi per l’emergenza. La Soprintendenza ha già autorizzato – ma va ancora formalizzato l’ok definitivo – l’uso a fini pubblicitari di una impalcatura che metta in sicurezza le facciate sulla piazza e lungo viale Cavallotti. Va detto che con l’emergenza Covid di mezzo la pubblicità è essa pure in crisi, per cui tale partita non sarà agevole. Dall’autunno se ne parlerà. Poi occorre, dice Nessi, «fare appello alla città affinché si creino le premesse per dar vita a un soggetto – ad esempio una fondazione – che nasca per gemmazione spontanea dal territorio, progetti il futuro del Politeama e lo gestisca dialogando con l’ente pubblico. Il Politeama è un bene storico, non merita di diventare una seconda Ticosa».Un tempo si erano fatti avanti Conservatorio e Politecnico, poi non ci fu la volontà politica di procedere nonostante ci fossero i finanziamenti. Nessi ha fatto appello ai club di servizio della città, in primis i Lions – era presente il governatore Roberto Simone – che si sono impegnati a finanziare la progettazione di uno studio di fattibilità (tempo tecnico poche settimane, partirà a settembre) per definire in linea di massima cosa fare del Politeama, che è vincolato a usi prettamente culturali con una parte residua a uso commerciale.«I finanziamenti si trovano – ha ricordato Simone – come Lions a suo tempo fummo promotori di una iniziativa volta al recupero del teatro da affidare a Politecnico e Conservatorio, e c’erano i fondi. Non si arrivò a deliberare nulla. E nel frattempo il Politecnico se ne è andato».Segno di una città immobile, il Politeama? «Non credo, è un problema, una sfida per una città come la nostra che ha molte potenzialità da esprimere», ha sottolineato l’assessore Caldara. Ma andiamo avanti con la lista della spesa. Occorre una somma oscillante fra i sei e gli otto milioni di euro per salvare l’edificio, ristrutturarlo e renderlo vivibile, tenuto però conto dei limiti che l’emergenza Covid in termini di distanziamento sociale mette come bastoni fra le ruote. Insomma un ginepraio. Premesso che la società Politeama in liquidazione ha come introiti solo il ricavato di 22 posti auto nel parcheggio dell’ex teatro e non ha fondi per interventi di manutenzione, c’è anche il fatto che come detto il Comune non ha la totalità delle quote della società proprietaria, e i vincoli dell’attuale legislazione gli impediscono di averla. Ieri prima dell’incontro con la stampa si è tenuta l’assemblea dei soci, presenti il 90% degli aventi diritto. Peccato che del 18% di soci privati Nessi abbia potuto contattarne solo la metà: il resto è da tempo irreperibile.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Rivoluzionato l’Assegno Unico, il Governo ha rifatto tutti i calcoli: vi dovete scordare la cifra che vi hanno sempre dato

Dal 2026 arriverà una buona notizia per tante famiglie italiane: l’assegno unico e universale per…

2 ore ago

È proprio ora di tirare fuori i cappotti: sull’Italia sta per abbattersi il VENTO POLARE | Vi congelate se fate una passeggiata a piedi

La stagione invernale inizia a farsi sentire: l'Italia si prepara al cambio delle temperature. Toccherà…

4 ore ago

Dimostro 20 anni in meno: tutto grazie a questa verdura che mangio a pranzo e cena | Così ho detto addio al chirurgo estetico

Una verdura piuttosto comune, se consumata a pranzo e cena, può divenire miracolosa e farti…

15 ore ago

Tassa rifiuti, l’inganno silenzioso: così i Comuni ti fanno pagare anche quello che non produci | 200€ l’anno in più

La tassa rifiuti è ingannevole. I Comuni ti fanno pagare 200 euro in più, comprendendo…

17 ore ago

La serie “Il Mostro” ripercorre le origini del caso del Mostro di Firenze | Impossibile non citare la pista secondo cui abbia vissuto anche a Como

La serie Netflix di Sollima è un grandissimo successo, tuttavia c'è una vecchia pista dimenticata…

20 ore ago

UFFICIALE – Non devi pagare più il bollo auto: da questa età scatta l’esenzione totale | Risparmi oltre 200€ in un anno

Cosa vuol dire che dopo questa età non dovrete più pagare il bollo, poiché scatta…

21 ore ago