Futuro del Politeama di Como, lunedì 13 settembre è attesa la riunione con i tecnici della Soprintendenza. Un incontro necessario per capire, alla luce delle nuove analisi sulla struttura, come poter intervenire per risanare lo stabile e renderlo sicuro e agibile con l’obiettivo finale di riconsegnarlo alla città e ai suoi abitanti.«Fisseremo i paletti per il futuro progetto di ristrutturazione», aveva spiegato nei giorni scorsi Francesco Nessi, il liquidatore della società Politeama srl, spiegando che il confronto con la Soprintendenza è importante per non avanzare ipotesi poi non realizzabili.Una volta recepite le indicazione dei tecnici della Soprintendenza si riunirà il tavolo di co-progettazione, creato lo scorso mese di febbraio con l’obiettivo di disegnare un futuro per la storica struttura di piazza Cacciatori delle Alpi.L’obiettivo resta lo stesso di sempre: un anno di lavoro per mettere insieme visioni e idee e creare un progetto per far rinascere il Politeama.L’ex cineteatro Politeama di piazza Cacciatori delle Alpi (in una immagine d’epoca), proprietà comunale per l’82% delle quote, è da tempo al centro, come detto, di un tavolo di co-progettazione formato a febbraio con l’obiettivo di mettere insieme entro primavera 2022 un progetto a sostegno dell’immobile.
Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…
Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…
Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…