Categories: Notizie locali

Politeama sprangato per scongiurare intrusioni

Ingressi sprangati dall’interno all’ex cineteatro Politeama di piazza Cacciatori delle Alpi per evitare che si ripeta la manomissione dei giorni scorsi. Il danno, l’effrazione di una delle porte sul lato che si affaccia su viale Cavallotti, è stato accertato da Francesco Nessi, il liquidatore della Società Politeama proprietaria dello stabile che è comunale per l’82% della proprietà. Nessi ha prontamente fatto intervenire la polizia locale di Como che ha preso atto di violazione e danni.«Purtroppo abbiamo constatato che all’interno ci sono stati vari vandalismi e segni di presenza umana, per usare un eufemismo; hanno anche cercato di sfondare il portone principale dall’interno. Temo non si sia trattato dell’opera di senzatetto ma un vero atto di vandalismo e faremo in modo che non si ripeta».La questione del Politeama è nota. La Società Politeama di recente ha fatto appello alla società civile per salvare l’ex cinema. Centro polifunzionale (così fu pensato a inizio XX secolo) che ha tante potenzialità (18 metri di palcoscenico) ma rischia di diventare la seconda Ticosa di Como e non è nemmeno più tra gli obiettivi del Conservatorio che ha sete di spazi e in autunno li troverà grazie all’intercessione del Comune. Servono almeno 100mila euro per mettere in sicurezza il manto di copertura e impedire così al cemento armato, fiore all’occhiello dell’edificio progettato nel 1910 da Federico Frigerio, di deteriorarsi fino all’irreparabile. E poi servono due milioni e 243mila euro per chi voglia accaparrarsi l’intero immobile (vincolato in gran parte a uso culturale) secondo l’ultima perizia redatta con stime al ribasso dagli esperti degli ordini degli Architetti e degli Ingegneri e dei collegi dei Periti industriali e dei Geometri.Pur essendo in vacanza, Nessi continua a lavorare. «Intendo anticipare il rientro dalle ferie per prendere di petto la situazione, a breve annunceremo il percorso per arrivare al recupero e alla gestione dell’ex cineteatro da presentare alla città per cercare partner che vogliano impegnarsi in questo progetto. Intanto ci siamo già attivati per la sicurezza dello stabile sprangandolo dall’interno, anche per evitare che si ripetano episodi spiacevoli come questo e per far sì che non si trasformi in una seconda Santarella, l’ex centrale termica della Ticosa spesso occupata da senzatetto. Torno a rivolgere un appello alla società civile perché non sia lasciato nell’incuria e nell’abbandono questo pezzo della storia di Como e per trovare una soluzione percorribile. Speriamo che anche alla luce di questo spiacevole episodio la città si svegli e ci segua, stia dalla nostra parte per non far morire il Politeama».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: approvata la “Patente per gli smartphone” | Da lunedì è obbligatoria per chi ha quest’età

Quest'istituzione dice stop agli smartphone: una scelta sorprendente che trova consenso anche tra i giovani…

6 ore ago

“Dovete darci 1500€ di tassa di soggiorno” | Lombardia e Como, è ufficiale: cittadini nel panico totale

Lombardia e Como chiedono una nuova tassa di soggiorno che sembra davvero esagerata: andiamo a…

8 ore ago

“143mila euro di multa se giochi alle macchinette” | L’Italia vieta per sempre le slot: passato il comunicato

Da oggi la passione per le VLT e le slot machines potrebbe costarti una cifra…

12 ore ago

Troppe tragedie stradali in questo fine settimana e troppe vite spezzate

Sono tre le persone che hanno perso la vita in uno scontro fatale in due…

14 ore ago

Lo Stato ha deciso: “bandiamo le scatolette di tonno dalle nostre tavole” | Addio per sempre in tutti i supermercati

La decisione è stata presa per il bene della comunità: niente tonno in scatola in…

14 ore ago

“Ci dispiace, svuotate l’armadietto” | Addio alla più grande azienda italiana: tutti licenziati seduta stante

La grande industria è in crisi e ha annunciato il licenziamento dei suoi dipendenti. Il…

17 ore ago