Polveri sottili ancora fuorilegge

Le polveri sottili, in provincia di Como, sono nuovamente sopra la soglia di attenzione.Non è facile seguire l’andamento tutt’altro che lineare del Pm10, ma dai dati dell’ultimo mese è chiaro come d’inverno bastino pochi giorni senza precipitazioni per far salire il livello di polveri sottili oltre la soglia d’allarme.Soglia fissata in 50 microgrammi al metro cubo, e superata giovedì in provincia di Como: 51 microgrammi. In città, a Como, la centralina ha registrato 51 microgrammi. A Cantù 54, un valore ancora più elevato. La terza centralina dell’Arpa, posizionata nel territorio di Erba, si è fermata a quota 48 microgrammi per metro cubo. La media dei tre valori è 51. Inizia così il conteggio: dopo il quarto giorno di superamento della soglia a livello provinciale, Regione Lombardia – valutando anche l’evoluzione meteo, che incide pesantemente sulla concentrazione delle polveri – valuta se attivare le misure di primo livello. Misure tra le quali figura anche lo stop temporaneo ai veicoli diesel euro 4.Misure che, per ora e fino all’anno nuovo, dovrebbero essere scongiurate, nonostante la qualità dell’aria sia peggiorata.