Quasi 9 milioni di euro in tre anni al territorio comasco per la manutenzione e messa in sicurezza di ponti e viadotti, per nuove infrastrutture e per il monitoraggio di quelle esistenti. Il finanziamento è inserito nel cosiddetto Decreto Agosto e fa parte di uno stanziamento complessivo in Italia di oltre un miliardo, con 122 milioni destinati alla Lombardia.
«In provincia di Como sono circa 150 i ponti, solo considerando quelli maggiori – dice Bruno Tarantola, dirigente del settore Infrastrutture e rete dell’amministrazione provinciale di Como – Questo finanziamento, che è relativo agli anni 2021, 2022 e 2023, è destinato alla manutenzione straordinaria di ponti e viadotti e all’eventuale ricostruzione di opere. Potremo destinare i fondi anche al monitoraggio delle strutture esistenti».L’elenco dei progetti sui quali far convergere i finanziamenti saranno definiti nelle prossime settimane.
«C’è solo l’imbarazzo della scelta, sono molti gli interventi che dobbiamo effettuare, numerosi dei quali già approvati e finanziati – dice Tarantola – Stiamo mettendo a punto le schede in cui indichiamo le priorità e poi definiremo la lista dei lavori che andremo a realizzare con questi finanziamenti. Abbiamo una serie di ponti che dobbiamo mantenere in condizioni statiche ottimali, inoltre per molti manufatti manca la valutazione di vulnerabilità sismica e questa è una delle cose che potremmo fare».
WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…
Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…
Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…
La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…
Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…
Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…