Categories: Cultura e spettacoli

Porte aperte alla Gipsoteca di Lugano, Giudici si svela pittore

La “Fondazione Renato e Gianluigi Giudici” parteciperà all’eventoOpen Gallerypromosso da Arte Urbana Lugano, progetto della Città di Lugano che ha lo scopo di mettere in relazione il pubblico e i luoghi espositivi della città.A tutti i partecipanti verrà regalata una giornata particolare con tante attività; i visitatori potranno passeggiare per il centro seguendo i piccioni segnaletici che indicheranno i musei e le gallerie aderenti al progetto (info su www.opengallerylugano.ch).In questa occasione la Gipsoteca Giudici sul lungolago della città che si affaccia sul Ceresio condurrà gli ospiti alla scoperta della collezione permanente composta da oltre 600 opere dello scultore comasco, percorso arricchito da un’esclusiva esposizione temporanea dei disegni e delle pitture dell’artista dove scultura e disegno prendono vita in un unico ambiente immaginario.Sono previste visite guidate alle 14,30, alle 16 e alle 17.30 condotte da Luigi Cavadini, critico d’arte e curatore della Gipsoteca Gianluigi Giudici.La mostra temporanea Gianluigi Giudici: “Lo scultore dipinge” costituisce la prima presentazione in Gipsoteca delle opere grafiche dello scultore morto a Valmorea nel 2012, una produzione tenuta piuttosto riservata dall’artista e propone un percorso tra i disegni eseguiti a partire dalle prime esperienze nel campo del cesello fino alle composizione complesse in cui crea un ambiente virtuale estremamente coerente per presentare le immagini delle sue sculture astratte.Per giovedì 5 dicembre alle ore 180 è prevista la presentazione negli spazi della Gipsoteca di un nucleo di sculture in bronzo di Celeste Solari dal titolo “Muse del disincanto”, che prenderà il via con un evento di critica d’arte coordinato da Luigi Cavadini curatore della Gipsoteca, che vedrà presenti Alberto Moioli, giornalista, direttore editoriale della Enciclopedia d’Arte Italiana e membro dell’Aica International e Massimiliano Ferrario, storico dell’arte e curatore presso il Centro di Ricerca sull’Arte Contemporanea dell’Università dell’Insubria (Varese-Como, Italia). Le opere resteranno poi in mostra fino al 21 dicembre. La Gipsoteca è in via Riva Caccia 1A a Lugano.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

3 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

4 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

4 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

5 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

5 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

5 giorni ago