Premio “Rosa camuna” allo scenografo Ezio Frigerio
La massima onorificenza lombarda va anche all’associazione di volontariato Il Mantello di Mariano Comense
Il celebre scenografo Ezio Frigerio e l’associazione “Il Mantello” di Mariano Comense sono stati premiati con la “Rosa Camuna”, onorificenza riconosciuta dalla Regione Lombardia.Un premio che ogni anno valorizza l’impegno, l’operosità, la creatività e l’ingegno di persone o enti che si sono distinti nel contribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia.Sono 22 i premiati quest’anno tra i quali l’associazione di volontariato “Il Mantello” di Mariano Comense che, dal 1994, diffonde la cultura delle cure palliative in favore dei malati terminali, collaborando con l’Asst Lariana e l’Ats Insubria nel dare supporto alle famiglie, prestando assistenza in hospice, day hospice e a domicilio. Grande l’emozione di Enrica Colombo, presidente dell’organizzazione: «Ho rivissuto con orgoglio e commozione il percorso che abbiamo compiuto durante i nostri 26 anni di attività con i nostri volontari, i nostri pazienti, l’équipe e i nostri benefattori. Il lockdown e le misure di sicurezza previste per gli ospedali ci hanno impedito di stare fisicamente in reparto accanto ai ricoverati e al loro domicilio, che è stata da sempre la nostra peculiarità, ma non ci siamo arresi. Abbiamo adeguato la nostra attività con una svolta digitale. Così, tramite tablet e cellulari, teniamo compagnia ai pazienti, offriamo il supporto psicologico ai parenti per l’elaborazione del lutto e continuiamo a tenere unito il gruppo dei volontari».Altro importante nome comasco a cui è andato il riconoscimento è quello di Ezio Frigerio, scenografo erbese di fama internazionale, per anni a fianco di Strehler. Il cugino scrittore Giuseppe Pontiggia lo definì «l’uomo con la valigia, il cui orto si è ingrandito fino a coincidere con il pianeta». La motivazione dell’onorificenza rileva come Frigerio abbia saputo creare “Con raffinata arte e grande talento scenografie straordinarie e suggestive che hanno reso indimenticabili spettacoli di musica, teatro, lirica e balletto. Frigerio è un riconosciuto protagonista del XX secolo in Italia e nel mondo e un Maestro sempre capace di affascinare i suoi tanti estimatori e il vasto pubblico con la sua creatività inusuale e rivoluzionaria”.Altro premiato è il filosofo milanese Carlo Sini, un volto noto a Como visto che è ormai consuetudine la sua lezione di apertura del ciclo di incontri dell’associazione comasca “Il Paguro”.