Categories: Notizie locali

Prendiamo esempio dalla Svizzera

L’antropologo francese di fama mondiale Marc Augé è celebre per aver definito «non luoghi» gli spazi anonimi e stereotipati, tipici della modernità, privi di identità e incapaci di dar vita a relazioni degne di tale nome: ad esempio i centri commerciali e le aerostazioni.Un “non luogo” simile, con l’aggravante di un degrado che è – non solo in potenza ma purtroppo in atto – brodo di coltura per varie forme di disagio sociale e può scaturire nel crimine, è la Stazione San

Giovanni. Sul “Corriere di Como” ieri Mario Guidotti ha lanciato una proposta sensatissima per questo fiore (più che appassito) all’occhiello, oggi covo di borseggiatori e vagabondi: facciamolo rinvenire con eventi e animazioni all’insegna della cultura e dello sport, a costo zero. Rimboccarsi le maniche nell’interesse collettivo è possibile. Lo si fa, egregiamente, con il centro storico deturpato da strati di graffiti, grazie al solvente e all’olio di gomito dei volontari che lo stendono. Perché non cambiar faccia anche a San Giovanni e trasformarla in punto di riferimento di una città davvero turistica? È un treno da non perdere, e infatti lo ha capito il Comitato Rivarossi, che dopo il successo della mostra di trenini al Broletto vorrebbe insediare proprio in stazione un museo permanente intitolato alla grande azienda di ferromodellismo lariana. Un po’ come avviene con il museo del modellismo aereo a Malpensa. E siccome sognare non costa niente, personalmente ci vedrei bene una mostra sul pittore belga Paul Delvaux, con i suoi treni e le sue stazioni surreali. Ma non occorre andare molto lontano per avere qualche esempio concreto. Nella vicina Chiasso, infatti, non sono mancate iniziative culturali legate allo scalo ferroviario. Lo scrittore Fulvio Tomizza tenne nel 1997 una lezione pubblica sul tema della frontiera proprio a ridosso dei binari e nel “Magazzino 6” della stazione ticinese andò in scena negli anni scorsi il festival di cultura e musica jazz. Come al solito, l’erba del Canton Ticino è sempre più verde.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

3 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

4 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

5 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

5 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

5 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

5 giorni ago