Categories: Territorio

Presentati “Lombardia” e Gran fondo 2018. Niente Valfresca, sarà percorsa tutta via Bixio

Partenza da Bergamo e gran finale sul lungolago di Como. Ritorna il grande ciclismo sulle strade del Lario. Il 13 ottobre si svolgerà infatti la 112esima edizione del Giro di Lombardia, presentata questa mattina a Villa Olmo. La “corsa delle foglie morte”, ultima “classica-monumento” della stagione, ricalca il percorso del 2017, con una modifica nel finale, dovuta alla chiusura della Valfresca. Tra gli intervenuti alla presentazione, Mauro Vegni, direttore ciclismo Rcs Sport, Stefano Allocchio, direttore di gara e Andrea Trabuio, di Rcs Active Team. Si è parlato solo del Giro di Lombardia; “no comment” generalizzato rispetto alla candidatura di Como per ospitare un arrivo di tappa del Giro d’Italia 2019. Segno che forse non tutto stia andando per il verso giusto, come testimonia anche la clamorosa assenza alla conferenza stampa, programmata da tempo, di Simona Rossotti, l’assessore che in tempi recenti ha portato avanti la proposta.

Il percorso conta circa  4mila metri di dislivello in totale. La prima salita da affrontare nel Comasco è quella della Madonna del Ghisallo, il colle sacro dei ciclisti, e subito dopo il durissimo Muro di Sormano. Superata la Colma si scende a Nesso per proseguire fino all’ingresso di Como dove verrà affrontato il colle di Civiglio. Al rientro in città nel 2017 si scalava la Valfresca verso San Fermo della Battaglia; ora, invece si proseguirà da via Nino Bixio fino alla rotatoria di via Camozzi dove si incontrerà la discesa del percorso originario, via Bellinzona. Da qui l’arrivo, come lo scorso anno sul Lungo Lario Trento e Trieste e l’apoteosi in piazza Cavour: un traguardo dove in tempi recenti hanno trionfato campioni del calibro di Paolo Bettini, Damiano Cunego, Philippe Gilbert e Vincenzo Nibali, primo nel 2015 e nel 2017.

Il giorno dopo il “Lombardia” andrà invece in scena l’omonima Gran fondo, che scatterà da Como e si chiuderà a Civiglio, per non impattare troppo sulla città: a un mese dal via, gli iscritti sono già pari a quelli dello scorso anno, circa 1.400, con il 47% di stranieri. In queste ultime settimane ci sarà dunque un incremento, con numeri ancora più importanti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

13 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

2 giorni ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

2 giorni ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

3 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

4 giorni ago