A inizio anno ha incantato Salisburgo il “Messia” di Händel/Mozart per la regia di Robert Wilson diretta da Marc Minkowski. Secondo il quale questa versione firmata dal grande Amadeus è una sorta di Gioconda leonardesca ridipinta da Van Gogh. «Il paragone mi ha molto colpito – dice il direttore impegnato a Como, Massimo Fiocchi Malaspina – Io penso che Händel e Mozart possano essere accostati però rispettivamente a Piero della Francesca e Caravaggio. La ricerca della profondità, dei volumi, della spazializzazione è nei due pittori ma Caravaggio usa soprattutto la luce per scolpire volumi più nitidi ed efficaci e più umani. La stessa cosa fa Mozart nei confronti di Händel: non nega la tradizione, guarda al barocco, alle linee contrappuntistiche e le amplifica, con colori orchestrali nuovi e una ricerca ancora più elaborata. Mozart ama il barocco, lo stile compositivo haendeliano e dei Bach padre e figli. Penso che Mozart e il suo committente volessero dimostrare quanto la musica in mezzo secolo fosse notevolmente progredita a livello di abilità contappuntistica e tavolozza orchestrale».Le note sono di Händel, però. «Sì, ma Mozart assegna arie ad altre voci, taglia due numeri, sostituisce l’ultima aria con un recitativo accompagnato che è tutta farina del suo sacco. Si sente la varietà timbrica, la diversa colorazione del tessuto. Ma Mozart non nega il precedessore: scava, dà luce e anche ombra usando strumenti nuovi. Penso soprattutto all’uso diverso di oboe e fagotto che acquisisce libertà contrappuntistica davvero importante: il fagotto dialoga con gli altri fiati e con gli archi davvero alla pari».E il basso continuo? «In assenza dell’organo, lo sostituisce con il clavicembalo per i recitativi secchi e il resto a me piace pensare che viene realizzato dai fiati, inseriti per dare nuovi colori e armonie. Insomma Mozart con grande rispetto rivitalizza un capolavoro e guarda avanti e a noi suoi fedeli del XXI secolo consegna un messaggio di speranza attraverso una delle espressioni più alte dell’umanità, la musica. Un messaggio di speranza e consolazione, concetto quest’ultimo che permea l’intera composizione».
Il sistema continua a vacillare in Italia. Storia di un disastro annunciato: così l’INPS sospende…
Ligabue e gli Outsider al Palazzo delle Paure. E' stata prevista una proroga della splendida…
Un problema delle famiglie italiane riguarda il consumo di energia elettrica ma c'è un modo…
Altra stangata in arrivo per gli automobilisti: il disegno diventa legge e non c’è più…
Novità che lascia senza parole i fan del Paradiso delle Signore: i vertici Rai hanno…
Negli ultimi giorni si è parlato molto di una bozza di decreto del governo che…