Categories: Notizie locali

«Prima il diritto alla salute, poi tutto il resto». Due sindaci-avvocati giudicano la decretazione d’emergenza

«Il diritto alla salute è preminente su ogni altro. Le limitazioni alle libertà di movimento dei cittadini, così come la decretazione urgente, sono giustificate».I sindaci-avvocati si schierano a fianco del governo, pur con qualche distinguo. E non condividono la tesi espressa ieri sulle colonne di questo giornale dal loro collega Davide Arcellaschi, che in una lettera aveva espresso «preoccupazione» per il modo in cui la presidenza del consiglio e altri ministeri avessero adottato le loro scelte.«Su questo tema condivido quanto affermato da Gustavo Zagrebelsky in una recente intervista – dice Valerio Perroni, sindaco di Villa Guardia – la Costituzione prevede che la libertà di circolazione e la libertà di riunione possono essere ristrette per motivi di salute, sicurezza, incolumità pubblica. In ogni caso, la Costituzione consente l’adozione di decreti di urgenza in casi “straordinari di necessità”. Certo, si aprono interrogativi sui quali in futuro bisognerà tornare, ma primum vivere. Rispetto l’idea di Arcellaschi ma non la condivido».Molto più netta la posizione di Alice Galbiati, avvocato e sindaco di Cantù. «A me piace essere concreta, le dissertazioni teoriche sulla democrazia sospesa mi interessano poco – dice Galbiati – Siamo di fronte a provvedimenti che dovevano essere assunti per il bene della comunità; alcune persone non capiscono che queste regole servono non per limitare la sfera personale ma per proteggere i più deboli. Giusto quindi agire così, anche se soltanto per il tempo necessario a sconfiggere l’epidemia».Galbiati è invece molto più critica sul «susseguirsi di decreti» che «hanno creato nei cittadini un sentimento di confusione. C’è stato un momento in cui, un decreto dopo l’altro, si è creato un caos normativo che io stessa non sono riuscita a sbrogliare. Ecco, questo è stato un grave errore da parte del governo».«Da avvocato e da sindaco – riflette Perroni – mi sono reso conto come tutto questo florilegio di decreti e di ordinanze abbia messo in evidenza la necessità di rivedere il titolo V della Costituzione, soprattutto il tema della competenza esclusiva delle Regioni. L’emergenza nata con il Coronavirus ci ha fatto inoltre comprendere che l’ossatura dei servizi statali, assieme alla scuola e alla difesa, deve necessariamente comprendere anche la sanità».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Le leggende popolari fanno parte del folclore: ad Appiano Gentile ci sono storie incredibili

Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…

25 minuti ago

Con noi non volerete più | Ultim’ora: FALLITA LA COMPAGNIA AEREA, clienti rimangono a terra a piangere

Il Tribunale lo ha messo nero su bianco: la società è in fallimento, ora si…

3 ore ago

“La zietta ti vuole tanto bene” | Fa un bonifico alla nipote per il suo matrimonio, multata dall’Agenzia delle Entrate

Un regalo di nozze trasformato in un problema fiscale: quando un gesto d’affetto può diventare…

5 ore ago

PRELIEVO NON DISPONIBILE | Questa storica banca italiana ha chiuso i bancomat: devi usare per forza la carta

Allarme rosso: non solo non sarà più possibile prelevare, ma si rischia anche di incorrere…

8 ore ago

Ultim’ora: dall’1/10 addio alle auto elettriche in Italia | “Non le puoi più guidare”: passo indietro incredibile

Addio alle auto elettriche, ecco cosa sta cambiando in Italia: tutti i dettagli e le…

10 ore ago

Si chiude la Milano Fashion Week con un profondo inchino a Re Giorgio Armani

L'omaggio della moda e delle star ad un artista della moda per la sfilata di…

20 ore ago