Il corteo ha creato disagi al traffico a causa della chiusura di alcune strade
La tradizionale processione del Venerdì santo, partita con un leggero ritardo poco dopo le 15 dalla basilica del Crocifisso per consentire a un’ambulanza di soccorrere un signore anziano colto da un malore non grave, si è snodata oggi pomeriggio lungo le vie della città. Circa diecimila i fedeli presenti. Tanti i bambini fermi a bordo strada che il vescovo di Como ha voluto salutare con particolare affetto.
Diverse le soste di monsignor Diego Coletti per stringere le mani e benedire i disabili e gli infermi accompagnati in corteo dall’Unitalsi (unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e Santuari), una delle numerose associazioni presenti alla processione. Tra queste anche Comocuore, la Croce Rossa e la Croce Azzurra di Como. Il corteo ha percorso il cosiddetto tragitto “corto” e dopo aver risalito via Cadorna si è fermato davanti alla chiesa di San Bartolomeo. Il corteo ha creato disagi al traffico a causa della chiusura di alcune strade.
Per gli amanti del Medioevo esiste Savogno. Un borgo che è rimasto fermo in un…
Incredibile ma vero: da oggi avere problemi alla vista può costare caro, molto caro. Anzi,…
Tutti pazzi per Esselunga: file interminabili per acquistare questo prodotto, costa poco e viene prodotto…
Un incendio devastante ha causato danni incalcolabili ad uno dei monasteri più famosi del territorio.…
È svolta per quanto riguarda la questione delle ferie non godute. Il 31 dicembre vengono…
Un crollo improvviso ha spiazzato centinaia di correntisti comaschi: la storica banca chiude definitivamente, cosa…