Il concorso internazionaleFigure di spicco della scena editoriale nazionale e due numi tutelari della cultura letteraria del secondo Novecento. Sono i garanti di una nuova iniziativa per dar voce a chi scrive. A seguito del successo di partecipazione del concorso letterario intitolato ad Alda Merini, la neonata associazione culturale “Euletheria” ha lanciato un nuovo evento, la prima edizione del premio internazionale di letteratura “Città di Como”, il cui bando è reperibile sul sito Internet ufficiale premiocittadicomo.it.Si tratta di un progetto
dedicato sia agli autori inediti che agli editi, che dedica attenzione alla scrittura del territorio. La sezione dedicata alla prosa è intitolata a Giuseppe Pontiggia, il grande scrittore erbese morto dieci anni or sono, mentre quella dedicata alla poesia è intitolata alla memoria della grande poetessa milanese Alda Merini, ricordando il suo legame con Como.All’ultima rassegna hanno partecipato oltre 800 componimenti tra poesie e prose, provenienti da tutta Italia e dall’estero.Quest’anno, il concorso organizzato dallo scrittore lariano Giorgio Albonico si apre a una platea ben più ampia, con la presenza di diverse emittenti lariane e nazionali e numerose figure onorarie nel campo della letteratura e dell’editoria.Il premio internazionale è dunque un palco molto importante per gli scrittori che vogliano farsi conoscere, trattandosi di una manifestazione letteraria fondamentale per l’identità culturale lariana nel mondo.Il presidente della giuria è l’autore di best seller bellanese Andrea Vitali, considerato l’erede del grande Piero Chiara e autore di decine di romanzi di grande successo di critica e di pubblico. In giuria figurano l’ideatore del premio Giorgio Albonico, il poeta e critico letterario Maurizio Cucchi (altra voce di primo piano del panorama nazionale), la poetessa e operatrice culturale Laura Garavaglia, il giornalista e scrittore erbese Emilio Magni (che è stato amico di Pontiggia e ne tutela con varie iniziative la memoria) e il giornalista del “Corriere di Como”, Lorenzo Morandotti. La giuria sceglierà 5 finalisti per sezione, che verranno a loro volta votati da una selezione di lettori scelti da una libreria del territorio. La somma delle due votazioni proclamerà i vincitori per ogni sezione. La partecipazione al premio è aperta a tutti gli autori e editori in lingua italiana. Ogni partecipante può aderire a più sezioni. I testi dovranno essere inviati entro il 25 aprile alla Casella Postale n° 260 c/o Poste Centrali (via Gallio 6, 22100 Como). Gli elaborati inediti potranno essere inviati, via posta elettronica, all’indirizzo info@premiocittadicomo.it in unica copia in formato digitale, allegando l’apposita scheda di partecipazione.
Maltempo record obbliga chiusure stradali e interventi urgenti, ma il territorio resta fragile di fronte…
Una novità sorprende i proprietari di cani e gatti: una tassa annuale da 900 euro,…
Buone notizie per i cittadini italiani: in arrivo un maxi bonus per le utenze domestiche.…
Attenzione a fare la spesa più volte a settimana perché potresti incorrere ad un controllo…
Scoppia il caos in previsione del rituale cambio dell'ora, fissato per il prossimo 26 ottobre.…
Altro che Bitcoin, la nuova moda per investire è proprio la crypto: andiamo a vedere…