Categories: Notizie locali

Quando Giovio lasciò Como per via della peste

Completati gli studi universitari, Paolo Giovio, futuro storico e intellettuale di spicco del XVI secolo, era proiettato verso la carriera di medico. «Ma aveva altre idee» sottolinea nella sua biografia dell’illustre comasco lo studioso americano Thomas Pryce Zimmermann e l’ambizione letteraria fu per lui occasione di svolta. A spingerlo ad abbandonare Como fu anche un’altra circostanza che richiamiamo alla memoria in questo periodo di emergenza sanitaria globale.Per mitigare l’ansia di questi giorni di attesa con il beneficio della letteratura si è giustamente evocato il racconto manzoniano, si rileggono le pagine del Decamerone del Boccaccio e il romanzo La peste di Albert Camus così come Amore al tempo del colera di Gabriel Garcia Màrquez. Ma non dimentichiamoci che il terribile morbo fu di casa ripetutamente anche a Como, e lo fu proprio quando il giovane Giovio doveva decidere del proprio destino.Erano anni terribili non solo di pestilenza ma anche di conflitti e saccheggi, in un’Italia martoriata che avrebbe visto vanificato il sogno di armonia che animava gli umanisti. «La peste era un fattore» dice Zimmermann nella decisione gioviana di lasciare Como, nel 1512. Il suo mentore, l’anatomista veronese Marco Antonio della Torre, «era appena morto di quest’ultima nell’estate del 1511 e nel 1512 un nuovo scoppio di epidemia si diffuse in tutta la Lombardia come conseguenza del Sacco francese di Brescia. Giovio non aveva nulla del martire e la prospettiva di perdere la vita assistendo le vittime della pestilenza esercitava su di lui poche attrattive. Era tuttavia un tempo di guerra in Lombardia e Giovio era un amante nato della pace».Dal 1511 Giulio II si era volto contro la Francia, va ricordato, e stava tentando di cacciare questi suoi alleati di un tempo dall’Italia . «L’esercito della Lega Santa che egli costituì con Venezia, Spagna ed Inghilterra aveva cominciato i suoi attacchi con un assedio di Ferrara. A dispetto di una brillante vittoria a Ravenna nel giorno di Pasqua del 1512 le forze francesi in Italia ebbero un rapido collasso». Dall’inizio di giugno i Francesi avevano perso Pavia e dal 12 giugno erano stati cacciati da Como. Poco tempo dopo abbandonarono anche Milano e nel dicembre un governo sforzesco fu ristabilito sotto l’egida imperiale dal figlio di Ludovico il Moro, Massimiliano.«Roma non era solo una sede più sicura ma cosa importante per un aspirante storico una collocazione cosmopolita» dice Zimmermann. E Como, aggiunge, «può essere sembrata troppo provinciale per un dottore di nuova laurea i cui studi universitari lo avevano portato lontano da quella sua giovinezza riservata, che cercava rifugio nella campagna dalla società corrotta dei suoi pari».Fu così che rotti gli indugi Giovio spiccò il volo e partì per Roma.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

7 ore ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

1 giorno ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago

Maltempo: 250 interventi di P. civile in 24 ore in Sardegna

(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…

4 anni ago