Palazzo di vetrodi Emanuele Caso
Le cronache ufficiali non ne hanno dato conto. È inevitabile: anche il cabaret, persino quello più sgangherato, fatto di ballerine obese, giarrettiere bucate, barzellette sporche e nani giganti, dopo un po’ non diverte più. Nemmeno se rimane l’unica attività ricreativa di Palazzo Cernezzi.Il quesito, però, mi è rimasto in testa. E che non si possa considerare solo una fissazione personale è confermato dal fatto che il consigliere comunale Alessandro Rapinese, giovedì scorso, ha sostanzialmente
inchiodato sul tema maggioranza e opposizione per circa 45 minuti. La domanda è: quando uno dei nostri magnifici eletti prende la parola in aula, è legittimo che altri colleghi vadano a fare la pipì?La discussione – innescata dall’insofferenza di Rapinese per il fatto che i colleghi ne ignoravano l’intervento tra uscite di massa, fughe verso il caffè, semifinali di Coppa Italia di solitario sul pc e via dicendo – ha rappresentato il momento più alto dell’ultima riunione della massima assemblea cittadina. Molti sono stati gli interventi: si è schierato contro il partito della minzione durante i lavori il capogruppo del Pd Mario Lucini (curiosamente, e polemicamente, proprio mentre Marcello “Tyson” Iantorno lasciava l’aula sbuffando); all’opposto, si è detto contrario alla logica dell’“uno scranno, un pappagallo” il presidente dell’assemblea Mario Pastore; si è inoltre profuso in una dotta interpretazione del regolamento il direttore generale del Comune, Nunzio Fabiano, riuscendo nell’impresa di dire che l’impellente bisogno è un diritto, che rimanere in aula è un dovere e che la palla è rotonda. Risultato finale? È scappata a tutti. La voglia.
Accesso diretto ai conti correnti per recuperare i debiti accumulati. Riscossione forzata da parte dell'Agenzia…
Arriva il nuovo incentivo “Bonus Giorgia Meloni”: basta lo scontrino per ricevere subito il rimborso…
Il 2026 regala sorprese per moltissimi lavoratori dipendenti: in arrivo un generoso aumento in busta…
Il mese di novembre porta con sé grandi cambiamenti: dal 1, le rotatorie si faranno…
Ti dicono sempre cosa puoi detrarre, ma quasi mai quando conviene farlo: basta scegliere il…
Una decisione della Cassazione cambia le regole tra Fisco e contribuenti: ora basta poco per…