Categories: Notizie locali

Quando l’attività di un teatro è un business “europeo”

Il master dell’As.Li.Co.Sede dell’Opera Management Course, in svolgimento in questi giorni, il Teatro Sociale di Como è sempre più europeo. Ne abbiamo parlato con Giovanni Vegeto, amministratore delegato di As.Li.Co., la società che gestisce il bicentenario palcoscenico di piazza Verdi: «Questo master ha portato a Como professionisti affermati da tutto il mondo. Ieri ho tenuto una relazione sul ruolo del nostro teatro che rappresenta un caso unico. Unico perché è uno dei pochi teatri che produce senza lamentarsi, unico perché gestito da una società privata come As.Li.Co.».

«In molti – prosegue Vegeto – erano interessati a capire come si tiene sotto controllo la nostra doppia attività. Inoltre è stato molto interessante il confronto con altre realtà completamente diverse, come quella di Lione e del Convent Garden di Londra, per un teatro come il nostro che ha grande visibilità in Europa».La gestione finanziaria di un teatro come il Sociale non è semplice: «I contributi 2014 arrivano in due trance a luglio e settembre. Con la sola biglietteria non si sopravvive e ci vuole grande attenzione per mantenere l’equilibrio».Peter Spuhler, direttore generale del Badisches Staatstheater Karlsruhe, è entusiasta: «È stata un’ottima idea organizzare la seconda edizione del master a Como, bellissima città, e Barbara Minghetti (presidente del Sociale, ndr) è stata fantastica ad ospitarci. Dopo un anno in cui ho seguito ben mille spettacoli, questa sarebbe stata la mia settimana di vacanza. Però sono ben felice di trascorrerla qui con tanti giovani con cui condividere le mie conoscenze e le mie esperienze, ma che danno moltissimo anche a me. Torno a casa con una valigia piena di belle cose e tante idee».Da parte sua Thomas Koch, direttore della comunicazione dell’Opera di Stoccarda, conferma: «A Como ho visto tanti giovani di diversi Paesi europei davvero interessati e partecipi. Ottima idea il master a Como, piuttosto che in una grande città: c’è più concentrazione». Nicholas Payne, direttore di “Opera Europa”, non è da meno: «Bellissimo stare qui in questi giorni per un master in un teatro dove in questo momento si sta lavorando a una nuova produzione, il Don Giovanni. Inoltre sarà per noi un onore avere Graham Vick, che sta lavorando proprio come regista per l’opera mozartiana al Sociale, fra i relatori del master».

Maurizio Pratelli

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Non solo mare, ISCHIA ha da offrire un TESORO che in pochi conoscono | Lo ammiri e ci torni tutto l’anno

Arrivare a Ischia Ponte e vedere davanti a sé quell’imponente roccia, collegata alla terraferma da…

1 ora ago

Nasce il BORGO DEI PROFUMI | Qui non puzza nessuno, nemmeno quando fa caldissimo: ecco dove si trova

C’è un angolo di Italia, dove l’aria sembra sempre portare con sé un dono: il…

20 ore ago

Non crederai quali sono le pizzerie TOP in Italia | Mangi qui e ti accorgi che il paradiso esiste davvero

L’aria a Napoli e dintorni, quest’anno, profuma ancora di più di lievito, pomodoro e basilico.…

1 giorno ago

PAPA PREVOST E IL SUO PIATTO PREFERITO: altro che pizza e spaghetti | A tavola tradisce l’Italia: se non lo mangia sono guai

Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…

2 giorni ago

Anche in Italia ci sono le MALDIVE e stanno surclassando quelle vere | A fine mese è il periodo migliore

Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…

2 giorni ago