Categories: News

Quanta Brianza nel romanzo dell’architetto

Lambro, paese dove l’autore è cresciuto e vive, lavorando come architetto.Ma a questo mestiere che lo appassiona Bosis affianca da tempo uno spazio non meno “necessario” dedicato alla scrittura, in cui riversa il piacere della divagazione e dell’ispirazione ai “maestri” per intrecciare realtà e fantasia.Così, se i luoghi del romanzo sono quelli reali del paese di Ponte Lambro e dell’Erbese, del lago del Segrino e dei sentieri dei Corni di Canzo, se anche i personaggi appaiono da subito famigliari e credibili – a cominciare dalla barista “Giovanna, single quarantenne” che invano tenta di colorare di romanticismo la prosaica realtà, e dalla sua aiutante Francesca, universitaria “più giovane e carina” – la vicenda del romanzo porta, è il caso di dirlo, molto lontano, fino ai confini della realtà conosciuta e attestata dalla scienza ufficiale.«Non ho mai una trama quando scrivo – racconta Bosis – Parto con un’idea e la storia va dove deve arrivare, senza schemi prestabiliti. Qui da un lato c’è la presenza reale dei luoghi in cui vivo; dall’altro c’è la mia passione per i film, i capolavori del neorealismo ma anche qualche opera di fantascienza, come L’esercito delle dodici scimmie, che mi appassiona particolarmente e che un sottile filo collega alla mia storia, anche se non posso parlare di una vera e propria ispirazione».Attraverso la misteriosa figura del protagonista – un forestiero che giunge in paese e suscita sempre più domande – l’autore si allontana dal piccolo centro, “termine e inizio” fra le Prealpi e la pianura, per giungere ad una dimensione di relatività spazio-temporale. Riesce nell’intento di sviluppare questa sua invenzione che anche grazie da ad una narrazione piana, un raccontare semplice e pacato che accompagna e quasi attende chi legge, a cominciare dalle chiare descrizioni dei luoghi e della loro collocazione: «Immagino sempre che i miei figli fra qualche anno potranno leggere le mie storie – spiega Bosis – e questo mi spinge alla semplicità di linguaggio, ma anche all’attenzione per le persone semplici e sconfitte, per la fatica quotidiana della gente, rappresentata dalla barista che ogni mattina all’alba alza la sua saracinesca».Anche questo romanzo, come il libro precedente, prevede la destinazione dei proventi a favore dell’associazione Noivoiloro di Erba, ma Bosis sottolinea il valore personale dell’esperienza dello scrivere: «La passione per la scrittura è innanzitutto un regalo a me stesso. Se anche faccio notte scrivendo, al mattino mi sento riposato».

G. Panz.

Redazione

Recent Posts

Bolletta troppo cara? Il colpevole è il frigorifero: ma per fortuna esiste un rimedio | Ecco il trucco geniale

Molte famiglie si trovano a fare i conti con bollette sempre più pesanti, e spesso…

1 ora ago

Lavoro, quando piove puoi restare a casa | Adesso c’è una Legge apposita: il capo non può dirti nulla

Un chiarimento normativo poco conosciuto sta cambiando il modo in cui vengono valutate assenze e…

17 ore ago

Lombardia paralizzata, annunciato il nuovo sciopero | Tutto fermo per 24 ore: date, orari e info

È stato proclamato un nuovo sciopero che bloccherà per un’intera giornata trasporti e servizi essenziali,…

20 ore ago

Tonno in scatola, non buttare il liquido interno | Ecco che cosa contiene: resterai a bocca aperta

Quel liquido che molti gettano via senza pensarci potrebbe invece rivelarsi una risorsa sorprendente, ricca…

1 giorno ago

Fumare al volante, il divieto è arrivato anche qui: una sigaretta ti costa 500€ | Se ti scoprono finisci nei guai

Il tema del fumo in auto torna sotto i riflettori, perché le norme che regolano…

2 giorni ago

Sono stata molestata ma mi hanno dato la colpa | A pagare sono sempre le vittime: spunta la legge più discussa di sempre

Il tema della difesa personale torna al centro del dibattito, alimentato da casi in cui…

2 giorni ago