Lambro, paese dove l’autore è cresciuto e vive, lavorando come architetto.Ma a questo mestiere che lo appassiona Bosis affianca da tempo uno spazio non meno “necessario” dedicato alla scrittura, in cui riversa il piacere della divagazione e dell’ispirazione ai “maestri” per intrecciare realtà e fantasia.Così, se i luoghi del romanzo sono quelli reali del paese di Ponte Lambro e dell’Erbese, del lago del Segrino e dei sentieri dei Corni di Canzo, se anche i personaggi appaiono da subito famigliari e credibili – a cominciare dalla barista “Giovanna, single quarantenne” che invano tenta di colorare di romanticismo la prosaica realtà, e dalla sua aiutante Francesca, universitaria “più giovane e carina” – la vicenda del romanzo porta, è il caso di dirlo, molto lontano, fino ai confini della realtà conosciuta e attestata dalla scienza ufficiale.«Non ho mai una trama quando scrivo – racconta Bosis – Parto con un’idea e la storia va dove deve arrivare, senza schemi prestabiliti. Qui da un lato c’è la presenza reale dei luoghi in cui vivo; dall’altro c’è la mia passione per i film, i capolavori del neorealismo ma anche qualche opera di fantascienza, come L’esercito delle dodici scimmie, che mi appassiona particolarmente e che un sottile filo collega alla mia storia, anche se non posso parlare di una vera e propria ispirazione».Attraverso la misteriosa figura del protagonista – un forestiero che giunge in paese e suscita sempre più domande – l’autore si allontana dal piccolo centro, “termine e inizio” fra le Prealpi e la pianura, per giungere ad una dimensione di relatività spazio-temporale. Riesce nell’intento di sviluppare questa sua invenzione che anche grazie da ad una narrazione piana, un raccontare semplice e pacato che accompagna e quasi attende chi legge, a cominciare dalle chiare descrizioni dei luoghi e della loro collocazione: «Immagino sempre che i miei figli fra qualche anno potranno leggere le mie storie – spiega Bosis – e questo mi spinge alla semplicità di linguaggio, ma anche all’attenzione per le persone semplici e sconfitte, per la fatica quotidiana della gente, rappresentata dalla barista che ogni mattina all’alba alza la sua saracinesca».Anche questo romanzo, come il libro precedente, prevede la destinazione dei proventi a favore dell’associazione Noivoiloro di Erba, ma Bosis sottolinea il valore personale dell’esperienza dello scrivere: «La passione per la scrittura è innanzitutto un regalo a me stesso. Se anche faccio notte scrivendo, al mattino mi sento riposato».
G. Panz.
Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…
La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…
Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…
Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…
Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…
Fine settimana da incubo sul Lario. Un episodio che funge da monito per non sottovalutare…