Categories: Opinioni & Commenti

Quello che resta lo raccontano i poeti

di Lorenzo Morandotti

Per oltre due mesi  abbiamo usato in lungo e in largo l’espressione «al tempo di» nelle molteplici occasioni in cui è toccato  parlare di pandemia e argomenti ad essa correlati. Non sempre ci si è ricordati di  mandare un pensiero di gratitudine a chi ha per primo contribuito a diffondere nel mondo quello schema di parole, ossia il premio Nobel per la letteratura del 1982 Gabriel García Márquez con il suo celebre romanzo L’amore al tempo del colera (titolo originale El amor en los tiempos del cólera) che uscì nel dicembre del 1985.

Gli scrittori  sanno benissimo difendersi da soli: precorrono i tempi e restano nella memoria. Ma la questione è un’altra: le parole sono sempre importanti (e a volte di fronte a tanti abusi e strafalcioni viene da ripeterlo alzando la voce come faceva Nanni Moretti in una celebre scena di Palombella rossa). Le parole pesano, a maggior ragione se  diventano  di pubblico dominio.

Questo per dire che  se rimarrà qualcosa oltre i numeri crudi a raccontare la realtà di questo anno particolare dovremo interpellare non solo medici e giuristi ed economisti, ma anche gli scrittori. Da lunedì  hanno riaperto finalmente  le librerie, sperando che possano sopravvivere allo tsunami economico, e gli editori (quelli che rimarranno dopo la grande crisi) temono di essere invasi  da valanghe di testi nati durante la pandemia e che non parlano d’altro: famiglie  e amanti divisi,  studenti con le ali tarpate,   inni di Mameli sui balconi, alcool e lievito introvabili, sirene spiegate, anziani  che muoiono soli.

Ogni tragedia ha la  letteratura che   merita, vedremo se nascerà un altro Remarque  o un altro Hemingway su questo fronte. «Ai posteri  / l’ardua sentenza», giusto per citare un verso  entrato nell’uso comune (a proposito, nel 2021 ci sarà il bicentenario del 5 maggio manzoniano, chissà che alla Braidense non venga in mente di esporre il manoscritto dell’ode). Intanto non dimentichiamo quello che disse un altro poeta, Holderlin, il maggiore lirico tedesco dopo Goethe, nella poesia Andenken, Ritorno: «ciò che resta lo fondano i poeti».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Continua il lavoro della Polizia di Stato per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti | Ad Asso scatta l’inseguimento

La Polizia di Stato di Como ha proceduto all’arresto di un tunisino in località Asso…

19 minuti ago

A due passi da Caserta sorge la PICCOLA ZURIGO della Campania | Qui non senti una mosca volare, aria di pace ovunque

Arroccata a oltre 400 metri di altitudine, sulle pendici dei monti Tifatini, Casertavecchia è un…

3 ore ago

Montano: credeva di aver perso per sempre il suo multisala, ma la vicenda ha un lieto fine

Il multisala di Montano Lucino durante l'estate era scomparso dal sito ufficiale UCI. Si pensava…

4 ore ago

Se questo insetto fa il nido a casa tua, chiama l’agente immobiliare e vendi subito | È un killer nato

Fai attenzione a questo insetto e al suo nido, se lo fa ti conviene subito…

8 ore ago

MUFFA SULLE MERENDINE – I nemici storici di Mulino Bianco sono finiti gambe all’aria | Non comprarli mai

Il ritiro in via precauzionale riguarda uno dei prodotti dolciari più amati da grandi e…

19 ore ago

Tasse, è ufficiale: se non sei laureato hai l’esenzione totale | Le facciamo pagare solo agli “studiati”

Fai attenzione alla nuova stretta sulle tasse: se non sei laureato, puoi non pagarle; tutti…

21 ore ago