A Tradate, alle porte della provincia comasca e visitato anche da molti lariani, il Museo Fisogni delle Stazioni di Servizio, con la sua collezione di oltre 5000 pezzi tra distributori, targhe, attrezzi, grafiche pubblicitarie e gadget, è un’attrazione unica. Domenica 2 settembre, a partire dalle ore 10:30, ospiterà la terza tappa del Raduno Internazionale Autobianchi, che vedrà accorrere auto storiche ed equipaggi da tutta Europa.
Fondato nel 1966 da Guido Fisogni (foto), imprenditore del Varesotto appassionato del settore, il Museo ospita la collezione di distributori di benzina più completa al mondo (con pezzi che vanno dal 1892 al 1990), tanto che nel 2000 è stata insignita del Guinness World Record.
All’interno del Museo è inoltre visitabile una mostra sul Boom Economico nel Tradatese, realizzata dagli studenti del Liceo Scientifico Marie Curie.
L’ingresso al Museo, ente totalmente privato, non ha un biglietto ma prevede un’offerta libera.
Il Raduno è organizzato dal Registro Autobianchi, che riunisce tutti gli appassionato dello storico marchio italiano. Informazioni suwww.museo-fisogni.org.
Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…
È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…
Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…
La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…
Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…