Categories: Cronaca

Raggiri con le auto usate a Cantù. Truffa da 300mila euro: un arresto

Avrebbe aperto il 12 giugno del 2018 una attività con sede effettiva a Cantù, attiva nel campo della vendita di auto usate: la Top Cars Motors 2. Srl con sede legale a Busnago che già il 19 dicembre del 2018 veniva dichiarata fallita con sentenza del Tribunale di Como. Un dissesto che – secondo la tesi della Procura di Como – sarebbe stato causato dall’indagato che nel frattempo, in questi pochi mesi di attività, avrebbe truffato almeno 25 acquirenti con profitti non giusti quantificati in almeno 300mila euro. Il pm Mariano Fadda ha chiesto e ottenuto dal giudice delle indagini preliminari di Como, Francesco Angiolini, una ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di un 31enne di Alzano Lombardo, amministratore di fatto della società.I reati contestati sono la bancarotta fraudolenta e la truffa. Indagini partite dalla denuncia delle vittime che – su appositi siti Internet di settore per auto usate – trovavano vantaggiosi affari riferibili alla srl di Cantù, contattavano l’indagato che mostrava loro le vetture (che erano sempre le stesse) e che pattuiva il prezzo. Soldi che venivano pagati per “bloccare l’affare” (cifre spesso ingenti, fino a 17mila euro a vittima) e che poi confluivano su un conto della srl prima di prendere il volo per la Croazia. Di auto consegnate, ovviamente, nemmeno l’ombra. In pochi mesi, con il costante prosciugamento dei conti, la società – con tanto di salone in quel di Cantù per mostrare le auto – avrebbe accusato un debito di oltre 300mila euro con i creditori a fronte di un capitale sociale di appena 2.500 euro. Inevitabile, dunque, il Fallimento decretato dal Tribunale di Como (giudice delegato Alessandro Petronzi) il 19 dicembre scorso. Le indagini – coordinate dalla Procura lariana che ha poi chiesto l’ordinanza di custodia cautelare – sono state condotte dai carabinieri della compagnia di Cantù. In sei mesi di attività sarebbero almeno 25 i cittadini raggirati che avrebbero consegnato all’arrestato cifre da un minimo di 500 euro di acconto ad un massimo di oltre 17mila. Le indagini proseguono per meglio dettagliare il giro della società finita nell’occhio del ciclone.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

3 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

6 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

11 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

1 giorno ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

1 giorno ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

1 giorno ago