Si intitolaIl Realismo magico e la guerra. Le carte private del fondo Della Pergola-Bontempelliil convegno del 16 marzo in Biblioteca a Como in piazzetta Lucati .Il convegno, organizzato dal Comune di Como, Assessorato Cultura – Biblioteca, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, intende incentivare lo studio di Amelia Della Pergola e Massimo Bontempelli alla luce delle carte inedite del Fondo d’archivio che rappresenta il nucleo di carte bontempelliane più omogeneo presente in Italia. Le carte che costituiscono il Fondo sono state donate sigillate da Amelia Della Pergola tra il 1962 e il 1965 e aperte nel 2000 per volontà della donatrice.Il recente riordino ha permesso le prime ricerche delle quali il convegno, integrando i recenti studi su Massimo Bontempelli e Amelia Della Pergola, dà conto dei primi risultati e spunti di approfondimento che promettono di colmare lacune nella formazione della poetica bontempelliana degli esordi, riflettere sul significato del sodalizio artistico della coppia di scrittori nell’ambito di una storiografica intesa a valorizzare la professionalità femminile.
Ecco il programma del convegno
PRIMA
SESSIONE, 10.00 – 13.00
Presiede
Cristiana Lardo,
Università
degli Studi di Roma Tor Vergata
10.15Marta
Sironi,
curatrice
Archivio Alessandro Bortone
Alessandro
Bortone e la donazione
alla
Biblioteca di Como
10.30Giovanni
La Rosa,
Ludwig
Maximilians Universität München
Presentazione
docufilm
La
storia della nostra vita
10.50Chiara
Milani, Biblioteca comunale di Como
Scrivere
per la parità:
Amelia
Della Pergola – Meletta-Diotima
11.10Caterina
Lidano, ricercatrice
Lettere
familiari in grigioverde.
Le
carte del Fondo Della Pergola-Bontempelli
nella
ricerca archivistica e nella Didattica
della
Letteratura italiana.
11.30Giovanni
Antonucci, Storico del Teatro
La
drammaturgia di guerra
di
Massimo Bontempelli:
da
La guardia alla luna a Siepe a nord-ovest.
11.50Alberto
Longatti, giornalista culturale
Bontempelli,
l’architettura e la naturalezza
della
primordialità.
12.10Orchestra
della Scuola secondaria
di
primo grado Giuseppe Parini di Como
Esecuzione
dimusiche
di Bontempelli e Farkas,
da
spartiti inediti dal Fondo
Della
Pergola – Bontempelli
SECONDA
SESSIONE, 14.30 – 16.00
14.30Presiede
Rino Caputo,
Università
Tor Vergata Roma
14.45Alberto
Comparini, Freie Universität Berlino
Massimo
Bontempelli e il libero arbitrio.
Note
sulla tesi di laurea in filosofia
15.10Giovanni
La Rosa,
Ludwig
Maximilians Universität München
Sul
filo della memoria:Eva
ultima
vsCenerentola.Marionette,
fantocci
e
uomini sul palcoscenico dell’apocalisse
della
contemporaneità.
15.30Marco
Sirtori, Università degli Studi di Bergamo
Bontempelli
e la metrica barbara:
primi
risultati di indagine.
TAVOLA
ROTONDA, 16.00 – 17.30
Attualità
e primi esiti di ricerca
dall’Archivio
Della Pergola Bontempelli
Presiede
Duccio
Tongiorgi,
Università
degli Studi di Genova
Intervengono:
Francesca
Bernardini,
Università
degli Studi di Roma La Sapienza
Rino
Caputo,
Università
degli Studi di Roma Tor Vergata
Giovanni
Antonucci,
Storico
del Teatro
Per
informazioni sugli eventi e per prenotare
visite
guidate alla mostra
031.252.850
biblioteca@comune.como.it
Visite
per le scuole:
da
lunedì 17 dicembre 2018
a
venerdì 17 maggio 2019
Biblioteca
comunale di Como
piazzetta
Venosto Lucati, 1
Ingresso
liberonei
seguenti orari:
da
lunedì a venerdì: 9.30 – 19.00
sabato:
14.00 – 19.00
Organizzazione
Comune
di Como
Assessorato
alla Cultura
Università
degli Studi di Roma Tor Vergata
Coordinamento
scientifico
Chiara
Milani
Responsabile
scientifico
Biblioteca
Comunale di Como
Caterina
Lidano
Università
degli Studi di Roma Tor Vergata
Giovanni
La Rosa
Ludwig-Maximilians
Universität München
Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…
Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…
La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…
Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…
Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…
Il Tribunale lo ha messo nero su bianco: la società è in fallimento, ora si…